mercoledì
partly_cloudy_small
17 / 27°C

Cattura il meglio del nostro mare

La costa slovena misura poco più di 40 chilometri, il che la rende una delle più corte d’Europa. Tuttavia, ci sono più che sufficienti opportunità per una buona pesca, poiché qui si può trovare una vasta gamma di pesci deliziosi – sgombri, seppie, calamari, orate… Andare a pescare non è così semplice, poiché sono necessari anche alcuni permessi. Scopri tutti i consigli utili su permessi, tecniche di pesca e naturalmente alcune delle destinazioni più amate dai pescatori sloveni.

La legge slovena prevede che, prima di iniziare a pescare nel mare sloveno, sia necessario ottenere il relativo permesso:

  • Permesso annuale (pesca sportiva): Necessario per praticare la pesca sportiva. Si ottiene diventando membro di una delle associazioni di pesca affiliate all’Unione per la Pesca Sportiva in Mare della Slovenia. La domanda va presentata presso l’associazione.
  • Permesso settimanale o giornaliero (pesca ricreativa): Permette di pescare per un giorno o una settimana. È molto più semplice da ottenere – basta ordinarlo online. Il permesso è valido circa un’ora dopo l’emissione e non è necessario stamparlo – è sufficiente salvare sul telefono il codice univoco ricevuto.
  • Per la pesca ricreativa dalla riva non è necessario alcun permesso. Questo consente di acquisire esperienza preziosa senza burocrazia, ideale per principianti e pescatori occasionali.
  • Pesca con la canna: una delle tecniche di pesca più comuni. Si utilizza una sfera di piombo e un piombo scorrevole. Alla canna è legata una lenza in fluorocarbonio, alla cui estremità è fissato un amo.
  • Pesca con il galleggiante: tecnica adatta alla cattura di tutti i tipi di pesci. Il galleggiante è infilato sulla lenza, bloccato da fermi sopra (e sotto) che ne limitano il movimento e lo mantengono in posizione. Una estremità della lenza principale ha una girella, l’altra un amo.
  • Pesca con i minnow (wobbler): tecnica specializzata per la cattura di spigole e aguglie. Prevede una lenza principale collegata a un terminale in fluorocarbonio con girella e wobbler. Il wobbler è un’esca artificiale a forma di pesciolino, dotata di ami.
  • Pesca subacquea: una tecnica che prevede l’uso di fiocina e attrezzatura da immersione. Sebbene generalmente meno comune, è piuttosto diffusa tra i pescatori sloveni.

Mappa dei luoghi di pesca

Vi presentiamo una mappa interattiva dei punti di pesca più accessibili lungo la costa slovena. Uno dei principali vantaggi della pesca in questa zona è che non è richiesto alcun permesso, il che significa che è completamente gratuita. Inoltre, l’accesso alla costa è semplice. Tuttavia, sorgono spesso domande su dove, quando e come pescare, perciò la mappa evidenzia le località più adatte per la pesca da riva.

Nei mesi estivi, la pesca lungo l’intera costa slovena può essere piuttosto complicata a causa della folla. In queste condizioni, la pesca notturna si rivela un’ottima alternativa, offrendo maggiore tranquillità e migliori possibilità di cattura.

Le catture più comuni nel mare sloveno

Ribon (Pandora)


Il ribon è un pesce comune nell’Adriatico settentrionale, appartenente alla famiglia degli sparidi. Si riconosce per il suo caratteristico colore rossastro. Il periodo migliore per pescarlo è tra fine autunno e inverno. Si pesca da una barca ancorata con canne sensibili e esche naturali come molluschi, vermi marini e crostacei. Anche le esche artificiali come inchiku e kabura risultano efficaci.

Sgombro (Scomber)


Lo sgombro è un pesce combattivo che arriva nell’Adriatico in estate e vi rimane fino al tardo autunno. Si muove in banchi, rendendo la pesca molto dinamica. Si pesca con esche naturali come sardine e calamari, ma anche con esche artificiali come sabiki e jig. Nonostante le dimensioni ridotte, è un pesce molto forte che spesso sorprende anche i pescatori più esperti.

Lampuga


La lampuga, nota anche come pesce dorado, è sempre più comune nell’Adriatico, anche se raramente viene pescata in modo mirato. Ha un corpo allungato, colore verde dorato e macchie chiare. Nuota prevalentemente in mare aperto ed è una predatrice veloce e agile. Nell’Adriatico può raggiungere 1 metro di lunghezza e 5 kg di peso. Il periodo migliore per pescarla è l’autunno, quando si avvicina alla costa. In cucina è molto apprezzata per la sua carne saporita.

Seppie e Calamari


Seppie e calamari compaiono nel mare sloveno in autunno, quando possono essere pescati con successo anche dalla riva. La tecnica più efficace è lo spinning (eging) con esche speciali chiamate “egi”. Canne più morbide e trecciati sottili permettono un migliore controllo dell’esca. Sono molto apprezzati in cucina, soprattutto per risotti e fritture, poiché hanno un sapore più intenso rispetto ai semplici calamari.

Gallinella di mare


La gallinella di mare, nota anche come “kokot”, è un pesce dal caratteristico colore rosso, testa robusta e grandi pinne pettorali blu. Nuota spesso in coppia e percorre lunghe distanze. Si può pescare tutto l’anno, più frequentemente in autunno. Si pesca dalla barca sul fondo con canne più robuste. Tra le esche più efficaci ci sono il gamberetto di salina vivo, la sardina o esche artificiali come piccoli siliconici e sabiki.

Molva (Mol)


La molva appartiene alla famiglia dei merluzzi e ha un corpo allungato ricoperto di muco. Si trattiene sul fondo del mare in piccoli branchi ed è estremamente vorace. Entra nel Golfo di Trieste a fine autunno e vi rimane fino all’estate. Si pesca dalla barca sul fondo con canne più rigide; le esche più efficaci sono sardine e strisce di calamaro. Per via della carne delicata, va conservata subito sul ghiaccio dopo la cattura.

Siete pronti per una nuova avventura?

Partite per una battuta di pesca a tema con l’esperto pescatore Peter!

Elenco dei fornitori di servizi di pesca

Iscriviti alla newsletter di Portorose e Pirano

Non perdere le ultime notizie, eventi e offerte attuali da Portorose e Pirano.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Gestione dei tuoi dati personali:

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando sul link di disiscrizione nelle newsletter ricevute e richiedere l’accesso, la correzione, la limitazione dell’elaborazione o la cancellazione dei tuoi dati personali informandoci per iscritto presso l’Ente per il turismo Portorose, Lungomare 16, 6320 Portorose, Slovenia, o tramite email a info@portoroz.si.

Politica sulla Privacy e sulla Protezione dei Dati Personali
Politica sulla privacy della piattaforma Klaviyo