Tra i misteri e i tesori di Pirano
Scoprite la ricca cultura e la storia di Pirano! Esplorate le sue leggende, visitate musei e gallerie e svelate i tesori culturali nascosti.
Non perdete gli eventi culturali e immergetevi nel patrimonio locale che caratterizza questa pittoresca città sul mare.
Musei e Gallerie
Scoprite Pirano attraverso la sua ricca eredità culturale, custodita nei suoi musei e gallerie – dalle imprese di coraggiosi sommozzatori e la storia marittima, fino alle opere d’arte nelle chiese e ai racconti del celebre Giuseppe Tartini. Ogni esposizione svela storie indimenticabili della città, capaci di affascinare chiunque. Esplorate i tesori del passato e scoprite cosa rende Pirano così speciale!

I tesori culturali di Pirano
Questo pratico dépliant con mappa include sei percorsi tematici. Puoi scaricarlo gratuitamente e iniziare subito a scoprire i tesori del territorio locale.
Conoscete le leggende più famose di Pirano?
La storia del Palazzo Veneziano
Quando vi fermate in Piazza Tartini a Pirano, lo sguardo si posa sulle magnifiche dimore che la circondano. Oltre alla casa natale di Tartini, dove è possibile conoscere la vita del celebre virtuoso, attirano l’attenzione il municipio in stile neorinascimentale, l’elegante palazzo di giustizia e il palazzo gotico-veneziano, La Veneziana. Uno degli edifici più fotografati di Pirano, questo palazzo si distingue per la sua facciata finemente decorata, dai toni rosa-albicocca. Sulla facciata è inciso il motto Lasa pur dir, che si può tradurre con l’espressione “Lascia che parlino!”. Si narra che il palazzo sia stato costruito nel XV secolo dal mercante veneziano Del Bello come prova del suo amore per la bellissima piranese Margherita. Poiché la loro relazione era oggetto di pettegolezzi, l’incisione sulla facciata serviva a comunicare ai cittadini che poco gli importava delle loro chiacchiere.
Il fuoco come origine del nome “Pirano”
La leggenda narra che il nome della città di Pirano derivi dalla parola greca “pyr”, che significa fuoco.
Gli antichi Greci, navigando verso la loro colonia Aegida nel Nord Adriatico, seguivano spesso la luce dei grandi falò che gli abitanti di Pirano accendevano lungo la costa per guidare le navi in acque sicure.
Nel luogo in cui un tempo ardevano questi fuochi guida, oggi sorge il famoso faro di Pirano, costruito su una fortezza del 1617.
Oltre a essere un punto di riferimento per i marinai, il faro fa parte di un complesso fortificato storico, che include la Chiesa di Santa Maria della Salute.
La fortezza di pietra, circondata da figure mitologiche e dalla statua di una sirena, veglia sulla punta della penisola, narrando storie di un glorioso passato e del coraggio dei suoi abitanti.
San Giorgio: Il Miracoloso Salvatore di Pirano
La leggenda racconta la storia della Chiesa di San Giorgio, situata sulla collina di Pirano, considerata un luogo sacro da oltre 2000 anni. In una sera d’estate, un violento uragano minacciava di distruggere la città, quando all’improvviso la tempesta si calmò miracolosamente dopo l’apparizione di San Giorgio ai pescatori in mare. Per ringraziarlo della protezione divina, gli abitanti di Pirano decisero di costruire una chiesa a lui dedicata sulla collina. Secoli dopo, quando la chiesa iniziò a deteriorarsi, San Giorgio apparve in sogno a un bambino, ordinandogli di avvertire il sindaco che, se non fosse stata restaurata, la città avrebbe subito una punizione divina. Oggi, il campanile della chiesa, ispirato a quello di Venezia, è sormontato da una statua di San Michele Arcangelo in bronzo, che continua a vegliare su Pirano e a proteggerla dalle tempeste.
Ascoltate le Leggende di Pirano
App mobile gratuita Nexto
L’app gratuita Nexto trasforma la scoperta di Pirano in un’esperienza interattiva e coinvolgente. Attraverso quiz, sfide e missioni in realtà aumentata, l’app offre un modo innovativo e giocoso di esplorare la città. Scoprite le principali attrazioni di Pirano e immergetevi nella sua storia risolvendo enigmi, sbloccando souvenir virtuali, artefatti 3D e osservando il passato prendere vita attraverso la realtà aumentata.
Siete pronti per una nuova esperienza?
Grandi eventi culturali a Pirano
Festival Tartini
Il Festival Tartini è un festival internazionale estivo di musica da camera, dedicato a Giuseppe Tartini, nato a Pirano. Oltre alle opere di Tartini, il festival presenta anche composizioni di altri grandi compositori mondiali e sloveni, nonché opere di artisti contemporanei ispirati dall’arte di Tartin.
Le Serate Musicali di Pirano
Le Serate Musicali di Pirano affascinano gli amanti della cultura sloveni e stranieri da quasi mezzo secolo. Le loro origini risalgono al 1978, quando l’idea nacque a Pirano, ispirata dalla storia di Giuseppe Tartini.
Il Palco Musicale di Pirano
Il Palco Musicale di Pirano offre un’ampia selezione di concerti di musicisti sloveni, che animano il palcoscenico del Teatro Tartini durante la stagione autunno-inverno.

Esplorate la cultura e il patrimonio di Pirano
Blog
Esplorare la cultura e il patrimonio di Pirano offre un affascinante viaggio nella ricca storia di questa città. Questo pittoresco borgo istriano, situato direttamente sul mare, incanta i visitatori con le sue vivaci tradizioni e la sua ricca selezione di attrazioni storiche. Ecco una guida ai luoghi culturali di Pirano che non potete perdere.