Cronologia delle ricerche
Show results for selected #categories
sabato
suny_small
15 / 15°C

Le prime testimonianze scritte su Pirano risalgono al VII o VIII secolo, quando viene menzionata da un geografo di Ravenna. La fondazione della città fu incoraggiata dai marinai greci, e il suo nome ha origini greche. Pirano si sviluppò sulla punta Madonna, dominata dalla chiesa di San Giorgio, mentre i reperti archeologici indicano una continuità insediativa e religiosa fin dalla preistoria.

Nel Medioevo, con il ricco patrimonio ecclesiastico, si consolidò l’identità cristiana della città, che contava più di 23 chiese, un monastero e numerose cappelle, divenute nel corso dei secoli parte integrante del patrimonio culturale e architettonico.

Esplorate gli edifici sacri di Pirano

Itinerario Sacro

In una passeggiata di 1-2 ore, potrete ammirare le seguenti importanti attrazioni: la Chiesa di San Rocco, la Chiesa di San Pietro, la Chiesa di San Francesco con opere e altari rinascimentali, il Convento dei frati Minori di San Francesco, con il suo magnifico chiostro che ospita eventi musicali, e infine la Cattedrale di San Giorgio, la chiesa più grande di Pirano, con una vista eccezionale dal suo campanile alto 47,2 metri.

Questo percorso vi offre una panoramica sulla ricca eredità culturale e religiosa di Pirano. Scaricate il dépliant “I tesori culturali di Pirano” e scoprite le meraviglie storiche della città al vostro ritmo.

I tesori culturali di Pirano


Questo pratico dépliant con mappa include sei percorsi tematici. Puoi scaricarlo gratuitamente e iniziare subito a scoprire i tesori del territorio locale.

Esplora i luoghi sacri a Portorose, Strugnano e nell’entroterra

Iscriviti alla newsletter di Portorose e Pirano

Non perdere le ultime notizie, eventi e offerte attuali da Portorose e Pirano.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Gestione dei tuoi dati personali:

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando sul link di disiscrizione nelle newsletter ricevute e richiedere l’accesso, la correzione, la limitazione dell’elaborazione o la cancellazione dei tuoi dati personali informandoci per iscritto presso l’Ente per il turismo Portorose, Lungomare 16, 6320 Portorose, Slovenia, o tramite email a info@portoroz.si.

Politica sulla Privacy e sulla Protezione dei Dati Personali
Politica sulla privacy della piattaforma Klaviyo