Cronologia delle ricerche
Show results for selected #categories
domenica
partly_cloudy_small
17 / 17°C

Esplorate la cultura e il patrimonio di Pirano

ChatGPT je rekel

Esplorare la cultura e il patrimonio di Pirano offre un affascinante viaggio nella ricca storia di questa città. Questo borgo istriano si trova proprio sul mare e incanta i visitatori con le sue vivaci tradizioni e i suoi monumenti profondamente radicati.

Ecco una guida alle attrazioni culturali di Pirano da non perdere.

Foto: archive

Piazza Tartini

Piazza Tartini, intitolata al celebre violinista e compositore Giuseppe Tartini (1692–1770), era un tempo un piccolo porto di pescatori. La forma ellittica della piazza risale al periodo tra il 1912 e il 1953, quando una linea tranviaria collegava Pirano con Portorose e Lucia. All’epoca, la piazza fungeva da punto di svolta per il tram.

Per una cittadina costiera così piccola, Piazza Tartini è piuttosto spaziosa e presenta un carattere marcatamente veneziano, offrendo al contempo viste pittoresche sul Mare Adriatico. Al centro della piazza si trova una statua in bronzo di Tartini, circondata da accoglienti ristoranti, caffè caratteristici e negozi che vendono prodotti locali. Le strette vie in stile gotico-veneziano contribuiscono al suo fascino unico.

Foto: Dean Dubokovič per Feel Slovenia

Casa Veneziana

La Casa Veneziana si trova in Piazza Tartini ed è un importante monumento architettonico che riflette l’influenza veneziana nella città. Costruita a metà del XV secolo in stile gotico-veneziano, presenta un caratteristico balcone angolare e una targa in pietra con un leone e l’iscrizione “Lassa pur dir” (“Lascia che parlino”).

Secondo la tradizione orale locale, a Pirano si è conservata una leggenda legata a questa iscrizione:

Tanto tempo fa, quando Pirano faceva parte della grande Repubblica di Venezia e il commercio marittimo tra l’Europa e l’Oriente era fiorente, molti mercanti ricchi passeggiavano per le strade della città. Concludevano affari nel porto, aspettavano lo scarico delle merci e, nel frattempo, conoscevano gli abitanti locali. Un giorno, un ricco mercante veneziano si innamorò di una bellissima giovane piranese. La visitava spesso, le portava regali preziosi e alla fine decise di costruirle una splendida casa accanto alla Loggia cittadina, proprio sul porto. Voleva dimostrare la forza del suo amore e, allo stesso tempo, far vedere ai cittadini quanto fosse ricco e quanto poco gli importasse delle loro chiacchiere.

Ma gli abitanti, invidiosi, iniziarono a sparlare della coppia, e la gelosia divenne così intensa dopo la costruzione della magnifica casa che i due innamorati idearono l’iscrizione “Lassa pur dir” come risposta. L’iscrizione è ancora oggi visibile sulla facciata.

Oggi, la casa ospita un negozio che offre prodotti a base di sale di Pirano, tra cui saponi e cosmetici arricchiti con ingredienti naturali provenienti dal Parco Naturale delle Saline di Sicciole.

Foto: archive

Casa Tartini

Questo è uno degli edifici più antichi di Pirano. La sua architettura e gli interni riflettono vari cambiamenti avvenuti tra la fine del XVII e la fine del XIX secolo.

Oggi la casa ospita la sede della Comunità Italiana e funge da spazio per progetti culturali, galleria e museo. Il museo espone vari oggetti, tra cui il violino di Tartini, un’incisione in rame che raffigura un suo sogno, il suo ritratto e altri reperti.

Foto: archive

Chiesa di San Giorgio

Dalla Chiesa di San Giorgio si gode di una vista mozzafiato su Croazia, Italia e Slovenia. La chiesa è dedicata a San Giorgio, patrono della città, che secondo la leggenda salvò Pirano da una violenta tempesta. È la chiesa più grande di Pirano. Davanti all’ingresso si estende un grande prato, un tempo cimitero, oggi luogo molto amato dai turisti per ammirare la vista panoramica sul Golfo di Trieste, su Pirano e sulle cittadine costiere vicine.

All’interno, i visitatori possono ammirare l’organo, due statue di San Giorgio, un riccamente decorato soffitto a cassettoni in legno e affreschi della scuola veneziana. Tra i pezzi più importanti si trovano la più grande opera su tela a olio della Slovenia, Il martirio di San Giorgio di Giovanni Pagliarini (1841), e il più antico modello ligneo di una chiesa del Paese, risalente alla fine del XVI secolo. La chiesa conserva anche la più antica collezione continua di registri battesimali della Slovenia, a partire dall’inizio del XVI secolo.

Foto: Jaka Ivančič

Le mura cittadine

Le mura della città di Pirano risalgono al VII secolo, quando circondavano per la prima volta il centro storico nella zona di Punta. Con il passare del tempo, mentre Pirano si espandeva verso il cosiddetto “Mandrac” (il porto cittadino), vennero incorporati nuovi quartieri al di fuori delle mura originali. Per proteggere la città da eventuali invasioni nemiche, furono costruiti due tratti aggiuntivi di mura, rinforzati con torri difensive.

Acquista un biglietto per visitare le sette porte di Pirano, ben conservate, che un tempo fungevano da punti di accesso alla città. Esplora le antiche mura di Pirano, che offrono una vista panoramica sulla città e sui suoi dintorni, e permettono di approfondire la ricca storia di questo affascinante luogo.

Foto: Miha Skrt per Feel Slovenia

Maritime Museum

Il Museo del Mare “Sergej Mašera”, situato nel Palazzo Gabrielli di metà Ottocento presso il porto di Pirano, racconta il patrimonio marittimo della Slovenia. Le sue collezioni comprendono archeologia marina, pesca etnologica e la storia delle attività marittime dal Medioevo fino alla Seconda Guerra Mondiale.

Inoltre, il museo ospita una varietà di mostre, che puoi visualizzare qui.

App mobile gratuita "Leggende di Pirano"

Scopri le Leggende di Pirano con l’app gratuita Nexto, che offre un modo divertente per esplorare la città attraverso quiz, sfide e compiti, utilizzando la realtà aumentata per creare una nuova esperienza di visita guidata.

Se completi tutte le sfide, ti aspetta un piccolo premio presso l’Ufficio Informazioni Turistiche (TIC) di Pirano, come riconoscimento per l’impegno e le conoscenze acquisite.

L’app mobile gratuita ti guiderà attraverso i principali luoghi simbolo di Pirano. Attraverso un’esplorazione attiva potrai incontrare personaggi storici, risolvere enigmi, sbloccare souvenir virtuali e reperti 3D, e grazie alla realtà aumentata, dare uno sguardo al passato. Ci sono sei sfide da completare: Il diabolico Tartini, Lingue maligne, Lo scudo di Pirano, Fuoco e acqua, Porte nel tempo e Il cuore di Pirano. In questo modo potrai unire una vacanza attiva a una scoperta tranquilla e guidata del patrimonio naturale e culturale di questa città costiera.

Foto: Jaka Ivančič

Tesori culturali di Pirano

Esplorare i luoghi culturali diventa un’avventura entusiasmante a Pirano e nei suoi dintorni, collegati da sei sentieri escursionistici di diversa lunghezza e difficoltà. Scopri siti architettonici e culturali pittoreschi lungo percorsi dedicati alla cultura, alla storia e al patrimonio locale, oppure esplora le ricchezze naturali delle saline lungo il Sentiero del Sale. Parti per un viaggio lungo la riviera austro-ungarica o segui le tracce del leggendario bue istriano attraverso i villaggi dell’entroterra.

Scopri il vivace patrimonio culturale di Pirano, dai monumenti religiosi finemente decorati all’antica tradizione della produzione del sale e alle storiche passeggiate costiere.

Foto: Ubald Trnkoczy

Convento dei frati Minori

Il Convento dei frati Minori di San Francesco, fondato nel XIV secolo dai frati minori, è un importante monumento storico e culturale. Presenta una combinazione di stili architettonici gotico e rinascimentale, un bellissimo chiostro, una biblioteca con manoscritti rari e una chiesa riccamente decorata. Nel corso dei secoli ha svolto un ruolo fondamentale nella vita religiosa e sociale di Pirano.

Oggi il chiostro del convento ospita numerosi eventi culturali, come il Festival Tartini e le Serate musicali di Pirano.

Foto: Gallerie Costiere di Pirano

Galleria civica

La galleria, situata in un classico edificio a due piani nella centrale Piazza Tartini, è stata completamente ristrutturata nel 2012 su progetto dell’architetto Boris Podrecca. La Galleria Civica è il principale spazio espositivo delle Gallerie Costiere di Pirano, ospitando importanti progetti espositivi, retrospettive e ampie mostre tematiche. È inoltre la sede amministrativa delle Gallerie Costiere di Pirano.

Sia a livello locale che nel panorama artistico europeo, riveste un ruolo importante nella promozione dell’arte contemporanea.

Foto: archive

Teatro Tartini

Il Teatro Tartini è uno splendido esempio dell’arte del fin-de-siècle, che unisce l’estetica storicista dell’Art Nouveau dei primi del Novecento. Fu progettato dall’architetto triestino Giacomo Zammattio, mentre l’arredamento interno fu affidato al pittore triestino Napoleone Cozzi, che aveva già collaborato alla progettazione del Teatro Politeama Rossetti di Trieste.

Il teatro è adatto a concerti, spettacoli teatrali, recitazioni, spettacoli multimediali, simposi, conferenze e molto altro. Rimuovendo le sedute, può ospitare anche eventi danzanti, ricevimenti e cene di gala.

Foto: Jaka Ivančič

Faro di Punta

Il Faro di Punta, che prende il nome dalla leggenda legata all’origine del nome di Pirano, ha le sue radici nella ricca storia della città. Secondo la leggenda, il nome Pirano deriva dalla parola greca “pyros”, che significa fuoco o luce.

Si racconta che in tempi antichi, in questa zona fosse stato costruito un faro per aiutare i marinai e i mercanti a navigare in sicurezza. Il Faro di Punta è quindi diventato un simbolo di sicurezza e orientamento, da sempre legato alla tradizione marittima di Pirano.

Iscriviti alla newsletter di Portorose e Pirano

Non perdere le ultime notizie, eventi e offerte attuali da Portorose e Pirano.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Gestione dei tuoi dati personali:

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando sul link di disiscrizione nelle newsletter ricevute e richiedere l’accesso, la correzione, la limitazione dell’elaborazione o la cancellazione dei tuoi dati personali informandoci per iscritto presso l’Ente per il turismo Portorose, Lungomare 16, 6320 Portorose, Slovenia, o tramite email a info@portoroz.si.

Politica sulla Privacy e sulla Protezione dei Dati Personali
Politica sulla privacy della piattaforma Klaviyo