A proposito degli artisti:
Il Trio Chagall è stato fondato nel 2013 da Lorenzo Nguyen (pianoforte), Edoardo
Grieco (violino) e Francesco Massimino (violoncello) presso il Conservatorio
“Giuseppe Verdi” di Torino. Il nome del trio è un omaggio al celebre pittore Marc
Chagall, che ancora oggi rappresenta per loro una fonte di grande ispirazione sia
per i suoi legami con la musica sia per la sua forza espressiva nell’uso del colore.
Attualmente i tre musicisti proseguono i loro studi con Antonio Valentino e il Trio
Debussy e frequentano il Master di alto perfezionamento in musica da camera con il
Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi Il trio riceve regolarmente preziosi consigli anche
da Marco Zuccarini, Amiram Ganz e Christian Schuster (Altenberg Trio Wien) e da
Bruno Giuranna (Trio d’Archi Italiano), con il quale nel 2017 ha eseguito in concerto
il Quartetto per pianoforte K. 493 di Mozart. Dal 2020, il Trio Chagall è sostenuto
anche dalla Fondazione De Sono. Il Trio Chagall ha recentemente conseguito un
traguardo importante alla ventesima edizione del Premio “Trio di Trieste”, dove ha
conquistato anche i premi speciali “Dario de Rosa” per la migliore esecuzione di un
brano di Schumann, “Fernanda Selvaggio” come miglior Trio e “Young Award” come
ensemble finalista più promettente. Con soli vent’anni di età media il Trio Chagall
è risultato inoltre il più giovane ensemble da camera ad essere stato premiato
nella storia della manifestazione. Il Trio Chagall è impegnato in un’intensa attività
concertistica in tutta Italia che l’ha visto esibirsi in sedi prestigiose (Musei Vaticani,
Teatro dal Verme e Conservatorio di Milano, Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, Sala
Sassu di Sassari) e come ospite di autorevoli istituzioni, tra le quali Unione Musicale
di Torino, Società del Quartetto di Milano, Accademia Chigiana di Siena, ACM –
Chamber Music di Trieste, Società Umanitaria di Milano.
Grieco (violino) e Francesco Massimino (violoncello) presso il Conservatorio
“Giuseppe Verdi” di Torino. Il nome del trio è un omaggio al celebre pittore Marc
Chagall, che ancora oggi rappresenta per loro una fonte di grande ispirazione sia
per i suoi legami con la musica sia per la sua forza espressiva nell’uso del colore.
Attualmente i tre musicisti proseguono i loro studi con Antonio Valentino e il Trio
Debussy e frequentano il Master di alto perfezionamento in musica da camera con il
Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi Il trio riceve regolarmente preziosi consigli anche
da Marco Zuccarini, Amiram Ganz e Christian Schuster (Altenberg Trio Wien) e da
Bruno Giuranna (Trio d’Archi Italiano), con il quale nel 2017 ha eseguito in concerto
il Quartetto per pianoforte K. 493 di Mozart. Dal 2020, il Trio Chagall è sostenuto
anche dalla Fondazione De Sono. Il Trio Chagall ha recentemente conseguito un
traguardo importante alla ventesima edizione del Premio “Trio di Trieste”, dove ha
conquistato anche i premi speciali “Dario de Rosa” per la migliore esecuzione di un
brano di Schumann, “Fernanda Selvaggio” come miglior Trio e “Young Award” come
ensemble finalista più promettente. Con soli vent’anni di età media il Trio Chagall
è risultato inoltre il più giovane ensemble da camera ad essere stato premiato
nella storia della manifestazione. Il Trio Chagall è impegnato in un’intensa attività
concertistica in tutta Italia che l’ha visto esibirsi in sedi prestigiose (Musei Vaticani,
Teatro dal Verme e Conservatorio di Milano, Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, Sala
Sassu di Sassari) e come ospite di autorevoli istituzioni, tra le quali Unione Musicale
di Torino, Società del Quartetto di Milano, Accademia Chigiana di Siena, ACM –
Chamber Music di Trieste, Società Umanitaria di Milano.
Membri:
Lorenzo Nguyen, pianoforte
Edoardo Grieco, violino
Francesco Massimino, violoncello
Programma:
L. van Beethoven:
Trio per archi e pianoforte in re maggiore, op. 70, n. 1
Allegro vivace e con brio
Largo assai
Presto
J. Brahms:
Trio in si maggiore per archi e pianoforte, op. 8
Allegro con brio
Scherzo. Allegro molto
Adagio
Allegro