Cronologia delle ricerche
Show results for selected #categories

Festa dei cachi a Strugnano

L’evento unisce la bellezza e la biodiversità del paesaggio istriano, famoso per i suoi splendidi tramonti autunnali, che con un tocco di magia si trasformano nel colore dei deliziossimi cachi. Concedetevi una giornata piena di attività, divertimento e degustazione della gastronomia locale.

VENERDÌ, 10 NOVEMBRE
09.00-17.00: visita gratuita del Centro per visitatori del Parco naturale Strugnano presso le Saline di Strugnano
10.00-16.00: mercato dei cachi e di altre prelibatezze; presentazione della “Famea dei salineri” della Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini Pirano
11.00: cerimonia di apertura; benedizione dei cachi
12.00-13.00: visita guidata alle Saline di Strugnano (punto d’incontro: porto di pesca di Strugnano, annullamento in caso di maltempo)
13.00: workshop sulla produzione e l’uso dei cachi (condotto da Urška Klančar, KGZS – Zavod GO, KSS Koper, sala riunioni Talasa Strugnano)
15.00: workshop sull’essiccazione dei cachi (condotto da Janko Brajnik, KGZS – Zavod GO, KSS Koper, sala riunioni Talasa Strugnano) 
16.00: briscolada (il contributo di 15,00 EUR comprende la cena e ricchi premi)
17.00: concorso per il più grande caco di Strugnano 
18.00: raduno dei residenti locali in occasione della festa di Strugnano
20.00: programma di intrattenimento con Ensemble Platana
SABATO, 11 NOVEMBRE
09.00-10.00: visita guidata alle Saline di Strugnano (punto d’incontro: porto dei peschieri di Strugnano, annullamento in caso di maltempo, contributo volontario)
09.00-17.00: visita guidata gratuita del Centro per visitatori del Parco naturale Strugnano presso le Saline di Strugnano
10.00-16.00: mercato dei cachi e di altre prelibatezze; presentazione della “Famea dei salineri” della Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini Pirano   
12.00-14.00: workshop artistici (Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini Pirano)
13.00-14.00: visita guidata alle Saline di Strugnano (punto d’incontro: porto di pesca di Strugnano, annullamento in caso di maltempo)
15.00: workshop sulla coltivazione e l’uso dei cachi (condotto da Urška Klančar, KGZS – Zavod GO, KSS Koper, sala riunioni Talasa Strugnano)
19.00: programma di intrattenimento con Ensemble Teci Teci

DOMENICA, 12 NOVEMBRE

 
09.00: Santa Messa (nella tenda – le donazioni saranno destinate alle persone colpite dall’alluvione)
09.00-17.00: visita guidata gratuita del Centro per visitatori del Parco naturale Strugnano presso le Saline di Strugnano
10.00-16.00: mercato di cachi e altre prelibatezze
12.00-16.00: incontro dei suonatori di fisarmonica
Mostra di opere d’arte sul tema dei cachi:
  • Espongono nelle tende: l’Asilo Morje Lucija filiale di Strugnano, l’Asilo La Coccinella Piran filiale di Strugnano, la Scuola Primaria Lucija filiale di Strugnano, il Centro Di Abilitazione Elvira Vatovec Strugnano.
  • Gli artisti dell’Associazione della Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” di Pirano espongono al Talaso Strugnano.  
  • Ci sarà anche una mostra di diversi tipi di cachi (KGZS – Zavod GO, KSS Koper).
Org.: Associazione turistica “Solinar” di Strugnano

Related events

Iscriviti alla newsletter di Portorose e Pirano

Non perdere le ultime notizie, eventi e offerte attuali da Portorose e Pirano.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Gestione dei tuoi dati personali:

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando sul link di disiscrizione nelle newsletter ricevute e richiedere l’accesso, la correzione, la limitazione dell’elaborazione o la cancellazione dei tuoi dati personali informandoci per iscritto presso l’Ente per il turismo Portorose, Lungomare 16, 6320 Portorose, Slovenia, o tramite email a info@portoroz.si.

Politica sulla Privacy e sulla Protezione dei Dati Personali
Politica sulla privacy della piattaforma Klaviyo