Festa delle Saline
La Festa delle Saline in occasione di San Bartolomeo è un omaggio al luogo, alle persone e al sale che, nei secoli, ha plasmato la storia della nostra regione.
Il mare, il sole e il vento hanno dato vita ai cristalli di sale che – molto prima dell’arrivo dell’uomo – rimanevano intrappolati nel fango e nelle cavità delle rocce. Le prime testimonianze orali delle saline di Pirano risalgono all’anno 804, quando furono menzionate dagli inviati di Carlo Magno in occasione di un incontro a Rižana. I primi documenti scritti sulle saline di Sicciole risalgono invece al XIII secolo, dove compaiono in atti legati alla Repubblica di Venezia. A quell’epoca, le saline costituivano già una fonte importante di sale per tutta l’area dell’alto Adriatico.
Le saline erano attraversate da canali che portavano l’acqua ai campi di sale (fondi), chiamati con i nomi delle famiglie salinatrici o di santi. In primavera, intorno alla festa di San Giorgio, gli affittuari dei fondi si trasferivano con le famiglie nelle loro seconde case all’interno delle saline – nelle saline di Sicciole c’erano più di 400 case in pietra, alcune decine a Fazan (Lucia) e a Strugnano. Con fatica e pazienza, i salinai raccoglievano il sale fino alla festa di San Bartolomeo, alla fine di agosto, quando la stagione si concludeva.
Oggi questi spostamenti stagionali non avvengono più, ma la loro storia viene rievocata attraverso il ricco programma della festa, che mantiene viva la memoria di questo particolare ritmo di vita.
PROGRAMMA
Sabato 23 agosto
Saline di Sicciole – Lera
Ore 11:00 – 20:00
-
Bancarelle con prodotti a base di sale e articoli selezionati delle saline (libri, cappelli di paglia, degustazioni)
-
Presentazione del libro Le avventure della piccola Emi sull’unica tartaruga d’acqua dolce autoctona europea, l’Emys orbicularis (progetto LIFE URCA PROEMYS), autore Iztok Škornik
-
Parco Naturale delle Saline di Sicciole (PNSS) – presentazione del parco, del lavoro delle guardie ecologiche, delle specie aliene e del progetto LIFE URCA PROEMYS
-
Presentazione delle attività del Museo della Salina e del Museo del Mare “Sergej Mašera” di Pirano
-
Presentazione dell’Associazione Turistica Taperin Sicciole (prodotti dei membri, dimostrazione e degustazione dei kroštoli istriani, condivisione di ricette e laboratorio per bambini)
-
Laboratori creativi per bambini (raccolta di timbri in varie postazioni; premio per chi completa il percorso)
-
Estrazione a premi per i visitatori del parco: evento per tutta la giornata con estrazione di 3 vincitori al termine; premi inviati per posta
Ore 11:00 – Nika Solce: La piccola garzetta bianca – fiaba musicale (artista poliedrica, burattinaia e cantante che unisce il suo linguaggio musicale con la tradizione popolare)
Ore 11:45 – 13:45 – Laboratorio di pittura su taperini in legno, a cura dell’artista piranese Vasko Vidmar
Ore 17:00 – Visita guidata alla mostra Il trittico di Pirano presso la Caserma con l’autore, il pittore Boris Selan
Ore 18:00 – Conferenza di Marko Bonin, direttore del Museo Regionale di Capodistria: “Cambiamenti di proprietà delle saline di Sicciole all’inizio del XX secolo”*
Ore 18:30 – Conversazione con Diego Lazar, responsabile della produzione di sale*
Ore 18:45 – Dimostrazione di raccolta del sale nel campo salino del Comune di Pirano. Cucina delle saline: presentazione della “merenda” dei salinai
Ore 19:15 – Esibizione del Coro di Portorose e del Gruppo Folkloristico Val Piran
Ore 19:45 – Rievocazione storica della partenza della Famiglia del Salinaio in barca verso Pirano, accompagnata dal gruppo Voga Veneta
* nell’ambito del progetto “Cucina delle saline”
Ingresso gratuito al parco naturale e visite guidate gratuite
Pirano – Sicciole e Parco Naturale delle Saline di Sicciole
Ore 7:00 – 10:00 – Ruralità: escursione tematica in bicicletta nel paesaggio agricolo e saliniero di Pirano. Il paesaggio culturale della fascia costiera istriana è caratterizzato da campi su terrazze o in mare, circondati da muretti a secco e argini. Questi trattengono il terreno fertile e l’acqua dei campi salini, creando un paesaggio a mosaico modellato da secoli da contadini e salinai. Info: Abakkum, abakkumpiran@icloud.com
Parco Naturale delle Saline di Sicciole – Fontanigge: ore 10:15, 14:15, 17:15 (inclusa visita al Museo della Salina)
Parco Naturale delle Saline di Sicciole – Lera: ore 12:00, 16:00 in sloveno e inglese; punto di incontro all’ingresso del parco a Lera
Parco Naturale delle Saline di Strugnano: ore 19:00 – visita guidata di un’ora alle saline e alla laguna di Stjuža; punto di incontro presso il Centro Visitatori (Strugnano 152)
Pirano: ore 9:00 – visita guidata in sloveno, italiano e inglese; punto di incontro davanti al TIC Pirano; durata 90 minuti
Trasporto in autobus gratuito
-
PNSS Lera – PNSS Fontanigge: ore 10:00, 14:00, 17:00 (con trenino elettrico fino al Museo della Salina)
-
PNSS Fontanigge – PNSS Lera: ore 11:30, 15:30, 18:30
-
Posti limitati; l’orario può subire variazioni per traffico stradale
Ingresso gratuito ai musei
-
Sala espositiva Monfort, ex magazzino del sale, Portorose (ore 9:00 – 12:00, 17:00 – 21:00) – mostre: collezione Sal Nostrum, dalle saline ai magazzini del sale, collezione di cantieristica tradizionale e sviluppo degli sport acquatici
-
Casa Tartini, Pirano – collezione museale della casa natale del compositore e violinista Giuseppe Tartini (ore 9:00 – 12:00, 18:00 – 21:00)
-
Mediadom Pyrhani, Pirano (ore 9:00 – 12:00, 18:00 – 22:00)
-
Museo della Salina nel Parco Naturale delle Saline di Sicciole – Fontanigge (ore 10:15, 14:15, 17:15)
Domenica 24 agosto
Sezza
Ore 10:00 – Santa Messa nella chiesa di San Bartolomeo
Ore 11:00 – 13:00 – Incontro davanti alla chiesa con l’esibizione del gruppo musicale Sol La Si, Famiglie dei Salinai e laboratorio creativo di calligrafia con Loredana Zega
Partecipanti alla Festa delle Saline
Abakkum – Istituto per il Paesaggio, la Cultura e l’Arte di Pirano, Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” di Pirano, Associazione Corale di Portorose, Associazione Folkloristica Val Piran, Parco Naturale delle Saline di Sicciole, Parco Naturale delle Saline di Strugnano, La Famea dei salineri – Famiglia dei Salinai, Loredana Zega, Nika Solce, Museo Regionale di Capodistria, Ente Turistico di Portorose, Associazione Turistica Taperin Sicciole, Vasko Vidmar, Voga Veneta Piran – Pirano, Unione delle Associazioni Culturali di Pirano e OI JSKD Pirano, Parrocchia di Sicciole.
L’evento è organizzato dall’Avditorij Portorož – Portorose in collaborazione con: SOLINE Pridelava soli d.o.o., Comunità Italiana “Giuseppe Tartini” Pirano, Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana – Pirano, Museo del Mare “Sergej Mašera” di Pirano.