Tutti noi possiamo contribuire alla sostenibilità e alla diminuzione dell’inquinamento perciò invitiamo i partecipanti a portare con sé i bicchieri.
Gli eventi di quest’anno si svolgeranno in vari luoghi legati al patrimonio del sale. Il programma prevede un’ampia gamma di conferenze, dibattiti, laboratori creativi e altre attività.
La cucina delle Saline 2024:
26 giugno alle ore 18: Museo delle Saline, Fontanigge – Parco naturale delle Saline di Sicciole
24 luglio alle ore 18: Museo delle Saline, Fontanigge – Parco naturale delle Saline di Sicciole
25 agosto alle ore 10: Sezza, cortile della chiesa di San Bortolo
2 ottobre alle ore 18: Monfort, ex magazzino del sale
Ingresso libero.
Org.: il Museo del mare “Sergej Mašera” di Pirano, la Comunità autogestita di nazionalità Italiana di Pirano con la Comunità degli italiani “Giuseppe Tartini” di Pirano e l’Istituto per la tutela dei beni culturali della Slovenia, il gestore del Parco naturale delle Saline di Sicciole, la società Soline d.o.o., il gruppo etnografico “La Famea dei salineri”, la Parrocchia di Sicciole, il Centro di ricerche scientifiche Capodistria, l’Associazione Muzofil, l’Associazione dei conservatori del patrimonio della Slovenia e altri…