La mostra è stata creata come parte del progetto Legno nel turismo / Les v turizmu(LesTur), in cui l’obiettivo principale dei partecipanti è la promozione di un atteggiamento positivo nei confronti del legno nel plasmare l’offerta e l’immagine dei luoghi turistici.
L’integrazione sostenibile del legno è più rispettosa dell’ambiente grazie alla sua rinnovabilità e degradabilità, crea condizioni di vita e di lavoro sane e contribuisce ad alleviare le conseguenze del riscaldamento globale.
Il progetto e la mostra rispondono alle domande su quale sia la tradizione dell’utilizzo del legno nel turismo a Portorose e dove e perché il legno sia stato abbandonato nel turismo. Allo stesso tempo, cercano nuove risposte sugli ambiti e le modalità della sua reintroduzione sostenibile.
La mostra, con la quale facciamo una passeggiata nel tempo, dimostra che Portorose ha una tradizione secolare di utilizzo del legno nel turismo. Alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo, i visitatori di Portorose arrivavano a destinazione principalmente dal mare, su barche provenienti da Trieste. Il contatto tra il mare e la terraferma era prevalentemente di tipo legnoso (piloni, passerelle, fabbricati lungo la costa). È stato il legno a dare il primo benvenuto ai visitatori di Portorose.
D’altra parte, la mostra mostra la divulgazione della cultura del legno nel quadro moderno dello sviluppo sostenibile di Portorose, che dall’anno scorso è orgogliosa del sigillo d’oro della destinazione verde della Slovenia. Negli ultimi anni, abbiamo notato una crescente tendenza di consapevolezza tra i turisti riguardo all’uso di materiali sostenibili nell’offerta turistica. Dopo decenni di raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti, attenti alla riduzione dell’impronta di carbonio e al risparmio energetico, tra i turisti, soprattutto giovani, si sta rapidamente diffondendo una nuova tendenza verso le risorse rinnovabili, tra cui il legno.
Il legno sta tornando. Anche a Portorose. Non ci sono dubbi. Non ci resta che dissipare i dubbi del grande pubblico e degli addetti ai lavori sul fatto che valga la pena utilizzarla nel turismo. È abbastanza forte, ignifugo? È davvero di breve durata e sopravvalutato? Si adatta a un ambiente urbano? I turisti notano almeno la differenza tra il legno e la sua imitazione? La scienza ci aiuta con queste domande. La ricerca nei laboratori per la moderna lavorazione e l’innovazione del legno dà risposte che parlano a favore del legno.
Org.: Univerza na Primorskem, Turistično združenje Portorož
Foto: Ekaterina Donetskaia