E’ un breve notes ricco di fotografie e di dati
riguardanti 30 “curiosità” scelte fra le innumerevoli che si possono scoprire
ad ogni angolo. Alcune sono documenti, altre opere d’arte, molte sono cose
semplici delle case, delle strade, sotto gli occhi di tutti e perciò meno
visibili. Molti motivi testimoniano il degrado, purtroppo, della città storica.
Insieme conservano il sapore più genuino della sua ricchezza negletta, della
sua tradizione, della sua venezianità.
“Pirano in tasca” è ancora un
contributo (bilingue italiano e sloveno) per conoscere meglio, per non
distruggere, per valorizzare.”
Incontro
virtuale in videoconferenza ZOOM:
Meeting ID: 884 968 585
Password:
090909
Organizzatore: Comunità autogestita della nazionalità italiana di Pirano in collaborazione con la Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini.