Cronologia delle ricerche
Show results for selected #categories

Tartini 250: Concerto “I solisti Veneti”

Concerto sul violino di Tartini

Omaggio a Giuseppe Tartini nel 250° anniversario della morte

Diretti da: Giuliano Carella

Programma:

Giuseppe Tartini (1692 – 1770):

  1. Sinfonia in Sol maggiore
  2. Concerto “Pastorale” in La maggiore D 94 per violino e archi, Francesco Comissoviolino
  3. Concerto in Re maggiore per violoncello e archi, Giuseppe Baruttivioloncello
  4. Concerto in si minore D 125 per violino e archi, Chiara Parriniviolino
  5. Concerto in Re maggiore D 15 per violino e archi, Lucio Deganiviolino

I SOLISTI VENETI

L’ Orchestra I Solisti Veneti è stata fondata nel 1959 e sempre diretta da Claudio Scimone (fino alla sua scomparsa nel 2018); conta quasi 6.000 concerti in oltre 90 Paesi, la partecipazione ai massimi festival internazionali, una discografia di oltre 350 titoli, una ricca serie di attività culturali e promozionali.

Hanno ottenuto i più alti riconoscimenti mondiali in campo musicale. Al Teatro La Fenice di Venezia è stato loro assegnato nel 2008 il Premio “Una vita nella musica” dell’Associazione Rubinstein, considerato allora in Italia come il Nobel della musica.

Hanno collaborato con i massimi cantanti e solisti della nostra epoca da Placido Domingo a Josè Carreras, June Anderson, per non dirne che alcuni. Inoltre hanno riportato alla luce centinaia di opere sconosciute del grande patrimonio musicale italiano. Molti fra i più noti compositori della nostra epoca, fra cui Ennio Morricone, hanno dedicato musiche a I Solisti Veneti.

Per dimostrare il legame profondo esistente fra la musica veneta, l’architettura e le arti figurative hanno registrato una serie di DVD di grande importanza quali “Le Stagioni di Vivaldi nelle Ville di Palladio”(Arthaus) e molti altri.

Il Parlamento Europeo ha dedicato a I Solisti Veneti una targa in cui li ha qualificati “promotori straordinari della cultura al di là delle frontiere”.

*********************************

Acquisto dei biglietti: 

Si prega di acquistare i biglietti per i singoli concerti in anticipo (presso i punti vendita Eventim). Se il numero di visitatori per un singolo concerto è superiore al previsto, tutti gli altri visitatori non potranno accedere alla sede.

I biglietti per il festival Tartini possono essere acquistati un’ora prima del concerto presso la sede o in anticipovendita presso il Centro informazioni turistiche di Pirano, biglietterie Eventim e la Casa natale di Tartini a Pirano.

Entrata: 15,00 €
Vendita online sul sito webwww.eventim.si 
Ordine telefonico: +386 1 4205000
Ordine e-mailinfo@tartinifestival.org

Piu’ informazioni sul programma e sui biglietti: https://www.tartinifestival.org/home-it

Org.: Tartini Festival. 
 

Related events

Iscriviti alla newsletter di Portorose e Pirano

Non perdere le ultime notizie, eventi e offerte attuali da Portorose e Pirano.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Gestione dei tuoi dati personali:

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando sul link di disiscrizione nelle newsletter ricevute e richiedere l’accesso, la correzione, la limitazione dell’elaborazione o la cancellazione dei tuoi dati personali informandoci per iscritto presso l’Ente per il turismo Portorose, Lungomare 16, 6320 Portorose, Slovenia, o tramite email a info@portoroz.si.

Politica sulla Privacy e sulla Protezione dei Dati Personali
Politica sulla privacy della piattaforma Klaviyo