Il violino sognante
Suoni e suggestioni italiane della prima metà del secolo XVIII.
Tommaso Luison, violino
Elisa la Marca, tiorba
Carlo Zanardi, violoncello
Donatella Busetto, cembalo
Programma:
- Giuseppe Tartini (1692-1770): Sonata n. 4 op. 2 in si minore
- Antonio Vivaldi (1678-1741): Sonata I in sol minore dalle Sonate per Violino e Basso op. 2
- Giuseppe Tartini (1692-1770): Sonata n. 5 op. 2 in la minore
- Francesco Maria Veracini (1690 – 1768): Sonata VI in La maggiore dalle “Sonate Accademiche” op. 2 per violino solo e basso (Firenze – Londra 1744)
CENACOLO MUSICALE
Il gruppo di musica antica Cenacolo Musicale nasce per iniziativa di Donatella Busetto e dalla collaborazione di alcuni musicisti e studiosi che condividono preparazione professionale, attività concertistica e interesse per il genere barocco. Il repertorio del gruppo spazia tra musica strumentale e cantate sacre e profane di autori del 600 e 700, fino agli autori del tardo barocco e primo Classicismo.
Gli organici, a geometria variabile, comprendono formazioni a voce solista con basso continuo, duetti per soprano e contralto con violini e basso continuo, voce solista e quartetto d’archi e basso continuo, duo cembalistico, concerti per strumento solista ed archi, quintetto vocale.
Il gruppo ha eseguito concerti in Italia e all’estero in prestigiosi Festival: Festival Dimanche Musique Corpataux-Friburgo; Festival Anton Lucio Vivaldi-TS , Festival Parco in Musica-Terni; Festival Barocco di Viterbo; Festival Barokko-Trento; Festival Cusiano di Musica Antica-Lago d’Orta, Mittelfest-Cividale, Festival Opera Barocca-Praga, il Festival Carniarmonie (UD), il Pan Opera Festival di Panicale (PG), Vicenza in Lirica, Tartini Festival.
A novembre 2016 ha pubblicato per l’etichetta Arcana-Outhere il Cd di Duetti da camera Se con stille frequenti, con la partecipazione di Sara Mingardo, disponibile presso le maggiori piattaforme digitali, raccogliendo ottime recensioni presso le più importanti riviste specializzate italiane ed estere tra le quali L’Avant-Scène Opéra, Musica, Classic Voice, Amadeus, e la prestigiosa internazionale Gramophone.
*********************************
Acquisto dei biglietti:
Si prega di acquistare i biglietti per i singoli concerti in anticipo (presso i punti vendita Eventim). Se il numero di visitatori per un singolo concerto è superiore al previsto, tutti gli altri visitatori non potranno accedere alla sede.
I biglietti per il festival Tartini possono essere acquistati un’ora prima del concerto presso la sede o in anticipovendita presso il Centro informazioni turistiche di Pirano, biglietterie Eventim e la Casa natale di Tartini a Pirano.
Entrata: 15,00 €
Vendita online sul sito web: www.eventim.si
Ordine telefonico: +386 1 4205000
Ordine e-mail: info@tartinifestival.org
Piu’ informazioni sul programma e sui biglietti: https://www.tartinifestival.org/home-it.
Org.: Tartini Festival.