Cronologia delle ricerche
Show results for selected #categories

TARTINI 330: Concerto Venice Baroque Orchestra & Chouchane Siranossian, violino

PROGRAMMA (Giuseppe Tartini 1692-1770)

Sinfonia per archi in re maggiore
Allegro, Andantino, Allegro

Concerto in sol maggiore per violino, archi e basso continuo
Allegro, Andante, Allegretto
 
Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo, D 45
Allegro assai, Grave, Presto
 
Sonata a quattro per archi in re maggiore
Allegro assai, Larghetto, Allegro.

MUSICISTI


Venice Baroque Orchestra 
Fondata nel 1997 dallo studioso e clavicembalista
barocco Andrea Marcon, la Venice Baroque Orchestra (VBO) è riconosciuta come
uno dei migliori ensemble su strumenti originali. L’orchestra ha ricevuto ampi
consensi dalla critica per i suoi concerti e spettacoli lirici in Nord America,
Europa, Sud America, Giappone, Corea, Taiwan e Cina. La VBO ha un’ampia discografia per Sony e Deutsche
Grammophon. La
prima registrazione mondiale di Andromeda Liberata per la Deutsche
Grammophon è stata seguita da concerti per violino con Giuliano Carmignola;
Sinfonie e concerti per archi di A. Vivaldi; Mottetti e arie di A. Vivaldi con
il soprano Simone Kermes; due dischi di arie di Händel e arie di Vivaldi con M.
Kožená; Concerti per violino di A. Vivaldi con V. Mullova e Giuliano Carmignola
e arie italiane con P. Petibon. L’ultima registrazione dell’orchestra, con concerti
per violino di G. Tartini con la violinista Chouchane Siranossian sotto la direzione
di Andrea Marcon, è stato pubblicato nel febbraio 2020 da Alpha.

Chouchane Siranossian 

La violinista Chouchane
Siranossian è annoverata tra i più grandi virtuosi della scena barocca
internazionale. Nel 2021 ha ricevuto il Premio internazionale di musica
classica (International Classical Music Awards) per il CD di registrazioni dei
concerti di Tartini eseguiti con l’Orchestra Barocca di Venezia. Il suo
approccio disinvolto all’interpretazione dell’impegnativo repertorio di Tartini
ci riporta alle parole dei suoi contemporanei, i quali dicevano che la musica
di Tartini non ha lo stesso effetto se l’esecuzione non è di gusto della sua
scuola. Chouchane Siranossian si è completamente amalgamata allo stile della
Scuola delle Nazioni, dove gli ornamenti improvvisati non sono rigidi, ma come
lo stesso Tartini insegnava ai suoi allievi, vengono creati al momento
dell’esecuzione, nati dalla profonda interiorizzazione dello stile del maestro
e ricreando l’originale idea musicale come accade oggi ai concerti jazz. 

BIGLIETTI


Punti vendita: un’ora prima dell’inizio del concerto nel Teatro Tartini Pirano oppure online su www.avditorij.si.

Prezzo dei biglietti: 18,00 €, 16,00 € studenti e pensionisti. 
Piu’ informazionihttps://tartini.eu/it/


Organizzatori: Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” di Pirano, Comune di Pirano, Avditorij Portorož-Portorose. 

Related events

Iscriviti alla newsletter di Portorose e Pirano

Non perdere le ultime notizie, eventi e offerte attuali da Portorose e Pirano.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Gestione dei tuoi dati personali:

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando sul link di disiscrizione nelle newsletter ricevute e richiedere l’accesso, la correzione, la limitazione dell’elaborazione o la cancellazione dei tuoi dati personali informandoci per iscritto presso l’Ente per il turismo Portorose, Lungomare 16, 6320 Portorose, Slovenia, o tramite email a info@portoroz.si.

Politica sulla Privacy e sulla Protezione dei Dati Personali
Politica sulla privacy della piattaforma Klaviyo