L’Orchestra filarmonica slovena
può vantare una ricca tradizione,
anche perché le sue radici risalgono
all’anno 1701, entra però in pieno
vigore nel 1947, quando fu fondata la
Filarmonica slovena. Alla sua crescita
artisitca hanno contribuito i direttori
permanenti nazionali, tra cui Samo
Hubad, Uroš Lajovic e Marko Letonja,
oltre a direttori e a solisti di fama
internazionale. L’orchestra che riunisce
i migliori musicisti nazionali e stranieri
ed è ospite fissa ai festival musicali
più noti all’estero, esegue un repertorio
orchestrale standard del XVIII e XIX
secolo, nonché musica contemporanea
e musica di periodi storici antichi, dimostrando così la sua versatilità. Dal 2019
è anche l’orchestra residente del Festival
di Lubiana.
Anna Tifu, vincitrice del Concorso Internazionale George Enescu nel 2007 a
Bucarest, è considerata una delle maggiori violiniste della sua generazione.
Ha iniziato lo studio del violino all’età di
sei anni, e a suonare in pubblico all’età
di otto anni. All’età di quindici anni si
è diplomata con lode e con Menzione
d’onore nella natia Cagliari. Ha studiato
con Salvatore Accardo all’Accademia
Walter Stauffer di Cremona e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena, dove
ha ricevuto anche il Diploma d’onore nel
2004. All’età di diciassette anni viene
ammessa al Curtis Institute of Music di
Filadelfia, dove ha studiato con Aaron
Rosand, Shmuel Ashkenazi e Pamela
Frank, per poi ottenere il diploma superiore di concertista all’Ecole Normale de
Musique di Parigi. Finora si è esibita con
i migliori direttori d’orchestra e con le
migliori orchestre sinfoniche e da camera del mondo.
MARCO ANGIUS
Il direttore d’orchestra italiano Marco
Angius, direttore artistico dell’Orchestra
di Padova e del Veneto dal 2015, è uno
degli specialisti di riferimento per il
repertorio musicale contemporaneo. Il
suo successo è confermato da numerose
tournée come direttore d’orchestra in tutto il mondo e da comparizioni ai festival
più prestigiosi. È fondatore e responsabile per la musica contemporanea dell’ensemble specializzato Algoritmo, con il
quale ha ricevuto nel 2007 il premio del
Disco Amadeus per la registrazione di
opere del compositore Ivan Fedele. Ha
registrato inoltre diversi dischi, tra cui
molte opere di Salvatore Sciarrino, di cui
ha pubblicato anche una monografia nel
2019. I suoi progetti più recenti includono l’interpretazione di opere Jakob Lenz
di W. Rihm, La piccola volpe astuta e
Katja Kabanova di L. Janáček, L’Italia del
destino di L. Mosca, Prometeo di L. Nono
e l’opera di Debussy Pelléas et Mélisande.