Cronologia delle ricerche
Show results for selected #categories

XX Festa dei Salinai in occasione della festività di San Giorgio

La produzione del sale è stata un’importante attività
economica nella millenaria storia di Pirano, quindi la Festa dei Salinai è uno
dei più significativi omaggi alla storia e all’identità della città e ai suoi
abitanti. Poiché nel 1343 i Piranesi scelsero San Giorgio come loro patrono,
che secondo la leggenda salvò la città e i suoi cittadini da una tempesta
catastrofica, l’evento porta il nome di “La Festa dei Salinai in occasione
della festività di San Giorgio
“.

La tradizionale produzione del sale, ancora oggi
preservata nelle saline di Pirano, è di per sé ecologica e sostenibile. Le
saline, con la loro flora e fauna, sono una cavazal (un sentiero, una
guida) su come dobbiamo prenderci cura della natura, affinché essa ci aiuti a
prenderci cura di noi.

Il 20° anniversario della Festa dei Salinai in occasione
della festività di San Giorgio coincide anche con la Giornata Mondiale della
Terra. Infatti, il 22 aprile si svolgono in tutto il mondo attività, iniziative
e azioni per un futuro migliore del nostro pianeta.

Pertanto, anche al nostro evento, con l’aiuto di esperti,
ci concentreremo sul tema di “un mondo senza plastica”.

Il
Labirinto dei Salinai e i laboratori nei “cavedini”

In Piazza Tartini, ritenuta il salotto di Pirano e
conosciuta anche come la più bella piazza costiera slovena, verrà allestito il
“Labirinto dei Salinai”, composto da cavedini (letti di
cristallizzazione). Qui potrete imparare molto sul  sale e la sua produzione, l’ecologia, le
piante e gli animali che vivono nelle saline, così come sulla microplastica,
che si insinua nella nostra quotidianità. Avrete anche l’opportunità di provare a lavorare con il gavero, uno strumento di legno con cui
i salinai spingono il sale nei letti di cristallizzazione accumulandolo e
formando il grumo (un mucchio a
forma di piramide). Un’esperienza particolare sarà offerta dai cavedini
artistici, dai cavedini delle vecchie artigianalità e dal cavedin della
bellezza, dove scoprirete come il sale possa essere utilizzato anche per la
cura del corpo.
 
Lezioni
di esperti

I curiosi potranno ascoltare in Piazza Tartini le lezioni
di rinomati esperti e esperte nel campo della produzione del sale e della
conservazione del patrimonio naturale e culturale, che ci guideranno attraverso
la storia della produzione del sale e l’impatto dell’uomo sul mare.
 
Il
cristallo di sale e il sole

I salinai affermano che ogni cristallo di sale è unico.
Avrete l’opportunità di verificarlo personalmente osservando i cristalli
attraverso un microscopio. Tuttavia, l’esplorazione del microcosmo non è
l’unico affascinante orizzonte: se la fortuna vi assisterà, potrete scrutare
anche il macrocosmo attraverso un telescopio, osservando le esplosioni solari
che proiettano miliardi di tonnellate di particelle nello spazio alla velocità
di 1,6 milioni di chilometri all’ora.
 
Prodotti
salinari e delizie culinarie

La Piazza Tartini si animerà con bancarelle piene di
prodotti locali. I ristoratori, nei loro cavedini, delizieranno i “salinai”
stanchi e affamati.
 
Un
pizzico di sale per portafortuna

Potrete prendere un pizzico di sale come gesto
scaramantico o semplicemente da usare in cucina. Ma fate attenzione: secondo
un’antica credenza istriana, il sale non dovrebbe mai essere regalato perché
potrebbe portare sfortuna. Va invece venduto o, al massimo, prestato.
Ricordatevi quindi di avere qualche moneta a portata di mano!
 
Diventa
salinaio o salinaia per un giorno

Durante XX Festa dei Salinai in occasione della festività
di San Giorgio, avrete l’opportunità di esaudire il desiderio di diventare un
salinaio o una salinaia per un giorno. Ognuno avrà la possibilità di mettersi
alla prova in giochi a premi, in un quiz sul mondo della produzione del sale e
nella degustazione del sale di Pirano. Al termine, i nuovi salinai e saline
riceveranno anche un certificato commemorativo.

Org.: Avditorij Portorož-Portorose con il sostegno del Comune di Pirano, Ente per il Turismo Portorose e Okolje Piran.

Related events

Iscriviti alla newsletter di Portorose e Pirano

Non perdere le ultime notizie, eventi e offerte attuali da Portorose e Pirano.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Gestione dei tuoi dati personali:

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando sul link di disiscrizione nelle newsletter ricevute e richiedere l’accesso, la correzione, la limitazione dell’elaborazione o la cancellazione dei tuoi dati personali informandoci per iscritto presso l’Ente per il turismo Portorose, Lungomare 16, 6320 Portorose, Slovenia, o tramite email a info@portoroz.si.

Politica sulla Privacy e sulla Protezione dei Dati Personali
Politica sulla privacy della piattaforma Klaviyo