Scoprite i tesori culturali di Pirano e dintorni in un modo ancora più originale – attraverso un’avventura.
Sei itinerari escursionistici di vario tipo vi guideranno attraverso un ricco patrimonio culturale.
Esplorate le meraviglie architettoniche e culturali del centro storico di Pirano lungo i percorsi culturale, sacro o storico, scoprite i tesori naturali delle saline locali con il percorso del sale, passeggiate lungo la suggestiva riviera austro-ungarica, oppure seguite le tracce del leggendario boscarino attraverso i pittoreschi villaggi dell’entroterra.

I tesori culturali di Pirano
Questo pratico dépliant con mappa include sei percorsi tematici. Puoi scaricarlo gratuitamente e iniziare subito a scoprire i tesori del territorio locale.
Scoprite i percorsi, ognuno con la sua storia autentica, per un'esperienza unica!
Itinerario culturale
Immergetevi nel patrimonio culturale della città, dove la tradizione è ancora viva.
In una passeggiata di 1-2 ore, esplorerete i tesori storici e culturali di Pirano, tra cui il Museo delle attività subacquee, la Galleria Herman Pečarič, il Museo marittimo Sergej Mašera, il Mondo magico delle conchiglie, e le attrazioni di Piazza Tartini.
Lungo il percorso, potrete ammirare anche il monumento a Tartini, la casa natale di Tartini, il Municipio, la Galleria Civica di Pirano e la pittoresca Via IX. Korpus. La passeggiata si conclude con una visita alla Cattedrale di San Giorgio e al suo campanile, che offre una vista spettacolare sulla città.
Scaricate il dépliant I tesori culturali di Pirano e scoprite il ricco patrimonio storico della città.
Itinerario Religioso
Ammirate i monumenti religiosi finemente decorati e ricchi di dettagli.
La maestosa architettura religiosa, risalente all’epoca veneziana, caratterizza il fascino pittoresco di Pirano e gli conferisce un’impronta unica.
In una passeggiata di 1-2 ore, potrete visitare i seguenti monumenti importanti: la Chiesa di San Rocco, la Chiesa di San Pietro, la Chiesa di San Francesco con opere e altari rinascimentali, il Convento dei Frati Minori di S. Francesco con il suo meraviglioso chiostro, che ospita eventi musicali, e infine la Cattedrale di San Giorgio, la più grande chiesa di Pirano, con una vista spettacolare dalla sua torre campanaria di 47,2 metri. Questo percorso vi offre una panoramica sulla ricca eredità culturale e religiosa di Pirano.
Scaricate il dépliant I tesori culturali di Pirano e scoprite il patrimonio sacro della città al vostro ritmo.
Itinerario storico
Scoprite la storia e lasciatevi trasportare dai racconti misteriosi di epoche passate.
Il forte influsso dell’architettura veneziana vi guiderà attraverso strette strade lastricate e maestosi edifici dalle forme imponenti.
In questa passeggiata di 2-3 ore, visiterete le principali attrazioni storiche e culturali di Pirano, tra cui Piazza Tartini, il monumento a Tartini, la casa natale di Tartini, il Palazzo di Giustizia, la Casa Veneziana, la Chiesa di San Pietro, le mura cittadine, la Cattedrale di San Giorgio con il suo celebre campanile, e il Mediadom Pyrhani, dove potrete conoscere la storia della città in modo moderno e interattivo.
Scaricate il dépliant I tesori culturali di Pirano e scoprite il ricco patrimonio storico della città.
Itinerario del sale
Immergetevi nell’affascinante mondo della ricchezza naturale locale – il sale.
La ricca tradizione salinara, gli antichi percorsi dei salinai e i benefici delle terapie a base di sale vi faranno scoprire il fascino di questi piccoli cristalli scintillanti.
Durante una passeggiata di 5-6 ore o un tour in bicicletta di 2-3 ore, esplorerete meraviglie naturali e culturali uniche. Visiterete il Parco naturale delle Saline di Sicciole, dove il sale viene ancora raccolto con metodi tradizionali, e il Museo delle Saline, che racconta la vita dei salinai. Potrete godervi i panorami rilassanti della Thalasso Spa Lepa Vida e ammirare le sculture in pietra della Forma Viva. Il percorso attraversa la pittoresca Galleria Valeta e prosegue nel Parco naturale di Strugnano, dove vi incanteranno le Saline di Strugnano, l’imponente falesia di Strugnano e l’idilliaca Baia della Luna.
Scaricate il dépliant I tesori culturali di Pirano, dove troverete l’Itinerario del Sale, un percorso impegnativo ma indimenticabile, insieme a molte altre attrazioni di Pirano.
Itinerario del boscarino
Scoprite l’entroterra istriano e la tradizione dei villaggi rurali.
Il boscarino, il bovino autoctono dell’Istria, un tempo era un fedele compagno dei contadini istriani. Seguite le sue orme attraverso le storie dell’entroterra istriano e visitate i luoghi strettamente legati alla tradizione dei villaggi rurali.
Durante il percorso del Boscarino, un’escursione di 4 ore, scoprirete il patrimonio dell’entroterra istriano, ma per esplorarlo avrete bisogno di un’automobile. Il tragitto vi porterà attraverso Padna, dove potrete visitare la Chiesa di San Biagio e la Galleria Božidar Jakac, fino a Krkavče, dove ammirerete il Sasso di Krkavče e la Chiesa di San Michele Arcangelo. Potrete anche ammirare le meraviglie naturali della valle del fiume Dragogna, le cascate di Škrline e il Monumento Naturale Stena. Un’escursione perfetta per gli amanti della natura e della storia che desiderano esplorare la parte più autentica e incontaminata dell’Istria.
Scaricate il dépliant I tesori culturali di Pirano e scoprite l’incantevole entroterra istriano.
Lungo la Riviera Austro-Ungarica
Passeggiata sul lungomare tra storia e fascino imperiale.
L’aria di mare e il clima benefico attirarono l’élite dell’Impero austro-ungarico sulla riviera di Portorose durante la sua epoca d’oro. Passeggiate lungo il lungomare storico, dove spiccano capolavori architettonici e monumenti che raccontano questo periodo glorioso.
Durante una piacevole passeggiata di un’ora lungo l’Itinerario Austro-Ungarico, scoprirete i punti storici più significativi di Portorose, a partire dal maestoso Palace Hotel, un tempo uno degli alberghi più prestigiosi della Riviera austro-ungarica. Proseguirete poi verso la Chiesa parrocchiale della Vergine Maria del Rosario e la Fontana – Monumento ai marinai caduti, che impreziosisce la piazza centrale di Portorose.
Il percorso vi porterà anche alla Villa Maria, un tempo residenza di un generale austro-ungarico, e si concluderà presso gli storici magazzini del sale Grando e Monfort, oggi trasformati in gallerie d’arte contemporanea.
Scaricate il dépliant I tesori culturali di Pirano e scoprite la ricca storia austro-ungarica di Portorose!

I tesori culturali di Pirano
Questo pratico dépliant con mappa include sei percorsi tematici. Puoi scaricarlo gratuitamente e iniziare subito a scoprire i tesori del territorio locale.
Leggende di Pirano
Applicazione mobile gratuita
Scoprite tutte le leggende di Pirano con l’app gratuita Nexto, che in modo coinvolgente, attraverso quiz, sfide e missioni in realtà aumentata, crea un’esperienza innovativa per esplorare la città.