Tutte le informazioni per le guide turistiche locali dell’Istria slovena in un unico luogo
Le guide turistiche locali dell’Istria slovena sono fondamentali per presentare la bellezza e la cultura uniche di questa regione.
In questa pagina troverete tutte le informazioni necessarie sul registro, sulla formazione, sui requisiti professionali e sulle procedure legate all’attività di guida turistica in questa parte della Slovenia.
Offriamo inoltre un accesso semplice agli elenchi delle guide certificate e linee guida utili per il lavoro.
Registro delle guide turistiche locali dell'Istria slovena
Ricerca semplice delle guide turistiche locali per specializzazione e lingua
È possibile filtrare la ricerca in base alla specializzazione o alla lingua, quindi ottenere il contatto diretto e il numero di telefono della guida selezionata.
Scoprite le bellezze dell’Istria slovena con guide ciclistiche
Esplorate i tesori dell’Istria slovena con guide ciclistiche certificate. Scaricate l’elenco delle guide e partite per un’avventura indimenticabile.
Decreto sulle guide turistiche locali
Il Decreto sulle guide turistiche locali disciplina le condizioni e le procedure per lo svolgimento dei servizi di guida turistica nei comuni di Pirano, Isola, Capodistria e Ancarano, con l’obiettivo di garantire un’accoglienza di qualità e professionalità ai visitatori. Il decreto stabilisce i requisiti per l’attività di guida turistica, la formazione delle guide, la gestione del registro e il controllo sull’esecuzione dell’attività.
È stato adottato durante le sedute dei consigli comunali di Pirano, Isola, Capodistria e Ancarano nei mesi di settembre e ottobre 2023. Vi invitiamo a consultare il documento sottostante per ulteriori informazioni.
Corso per guide turistiche locali
1. Chi è la guida turistica locale e quali sono i suoi compiti?
La guida turistica locale è una persona che accompagna e illustra in modo professionale ai visitatori locali e stranieri le bellezze naturali, i monumenti storico-culturali, la storia, le opere d’arte, le caratteristiche etnografiche e altre attrazioni del territorio dei comuni di Pirano, Isola, Capodistria e Ancarano.
Il suo compito è anche quello di fornire informazioni e spiegare la storia e il significato dei singoli punti di interesse all’interno dell’area turistica.
2. Quali sono i requisiti per svolgere l’attività di guida turistica nei comuni di Pirano, Isola, Capodistria e Ancarano?
Una persona può diventare guida turistica locale se soddisfa i seguenti requisiti:
- titolo di studio di scuola media superiore,
- conoscenza di almeno una lingua straniera a livello intermedio,
- completamento con successo della formazione professionale per guida turistica,
- iscrizione al registro delle guide turistiche, gestito dall’Ente per il Turismo di Portorose.
3. Quale titolo di studio e quale conoscenza linguistica sono necessari per l’iscrizione al registro delle guide turistiche locali?
Per l’iscrizione al registro è richiesto almeno un diploma di scuola media superiore e la conoscenza di una lingua straniera a livello intermedio professionale. La competenza linguistica deve essere dimostrata con un certificato o un attestato di completamento di un corso di lingua straniera.
4. Qual è la procedura di formazione per diventare guida turistica locale?
La formazione comprende una parte teorica e una parte pratica, che si conclude con un esame professionale di verifica delle competenze. La formazione è organizzata dall’Ente per il Turismo di Portorose, che elabora il programma di formazione professionale in collaborazione con altre organizzazioni turistiche.
5. Chi organizza la formazione professionale per le guide turistiche e come posso iscrivermi al corso?
La formazione professionale è organizzata dall’Ente per il Turismo di Portorose, che sviluppa il programma in collaborazione con le organizzazioni turistiche locali e istituzioni professionali competenti.
L’iscrizione al corso avviene tramite l’Ente per il Turismo di Portorose ed è pubblicata sul sito web www.portoroz.si (sezione notizie).
Se desiderate ricevere per primi informazioni dettagliate sul corso, iscrivetevi alla nostra newsletter scrivendo a halki@portoroz.si, con l’oggetto obbligatorio “corso per guida turistica locale”.
6. Quanto dura la formazione professionale e cosa include?
La formazione professionale per le guide turistiche locali è suddivisa in due parti principali:
- La parte teorica prevede tre giorni di lezioni, che trattano una vasta gamma di argomenti legati alla storia, alla cultura, alle attrazioni naturali, nonché alle pratiche turistiche e gastronomiche dell’Istria slovena.
- La parte pratica comprende esercitazioni sul campo, dove i partecipanti acquisiscono esperienza nella guida di gruppi, e un viaggio di studio che include la visita di punti turistici chiave nei centri costieri e nelle aree rurali dell’Istria.
Il superamento con successo del corso, che include formazione teorica e pratica e il superamento dell’esame finale, è la base per ottenere il tesserino di guida turistica locale e per l’iscrizione al registro delle guide turistiche dell’Istria slovena.
7. Riceverò il materiale didattico per il corso?
Sì. Per il corso sono predisposti due materiali didattici: “Istria slovena” e “L’entroterra dell’Istria slovena” in lingua slovena, insieme a un elenco di letture consigliate.
8. Quali sono i costi per la formazione e la registrazione come guida turistica?
I costi per la formazione e la registrazione sono stabiliti dal listino dei servizi predisposto dall’Ente per il Turismo di Portorose. Il listino comprende i costi della formazione, della gestione del registro, delle sessioni d’esame, del rilascio del tesserino e del materiale didattico.
9. Cosa include il tesserino turistico e come posso ottenerlo?
Il tesserino turistico include il nome e cognome della guida turistica, il numero progressivo di registrazione, la data di rilascio e l’informazione sulla validità del tesserino.
La guida turistica ottiene il tesserino dopo aver superato con successo l’esame professionale e dopo l’iscrizione al registro delle guide turistiche locali. Il tesserino è rilasciato dall’Ente per il Turismo di Portorose.
Il tesserino ha una validità di tre anni e deve essere indossato in modo visibile durante l’attività di guida.
Listino annuale delle tariffe per la formazione professionale alla guida turistica locale 2025
Corso per guida turistica locale nell’area dell’Istria slovena | 290 € |
Esame professionale individuale | 40 € |
Emissione del tesserino per la guida turistica locale (ogni 3 anni) | 7 € |
I prezzi includono l’IVA.
Codice etico per le guide turistiche locali
Da molti anni ci impegniamo ad operare in modo sostenibile e responsabile nei confronti della splendida natura verde e del ricco patrimonio culturale locale dell’Istria slovena, con l’obiettivo di essere un esempio positivo anche per gli altri.
Le guide turistiche locali rappresentano spesso il primo o unico contatto dei turisti e visitatori con la popolazione locale e con l’economia turistica, influenzando in modo significativo la percezione e l’immagine della destinazione.
Per questo motivo è fondamentale che, nello svolgimento del vostro lavoro, siate consapevoli della vostra responsabilità nei confronti della comunità locale, dei fornitori turistici locali, dei turisti e visitatori, e anche degli altri residenti del territorio, che possono trarre vantaggio dall’orientamento sostenibile promosso e messo in pratica dal comportamento delle guide turistiche locali.
Il Codice Etico e le linee guida per la sostenibilità delle guide turistiche locali dell’Istria slovena seguono gli standard europei, la legislazione della Repubblica di Slovenia, il Codice Etico Nazionale per le Guide Turistiche, e le direttive in materia di turismo sostenibile.
È stato creato con l’intento di stabilire standard fondamentali per le guide turistiche locali, che attraverso il proprio lavoro contribuiscono in modo rilevante alla percezione sostenibile e allo sviluppo sostenibile della destinazione Istria slovena, così come alla realizzazione della visione verde della Slovenia.
Codice etico per le guide turistiche locali in Istria slovena
Dichiarazione sul numero di visite guidate effettuate nell’anno precedente
Conformemente all’articolo 10 del Decreto sulle guide turistiche locali, le guide turistiche sono tenute a rendicontare il numero di visite guidate effettuate nell’area turistica. La relazione deve essere presentata all’Ente per il Turismo di Portorose entro e non oltre il 31 gennaio per l’anno solare precedente.
Dichiarazione sul numero di visite guidate effettuate nell’anno 2024 (in lingua slovena)
Domande frequenti delle guide
Ho perso il tesserino. Dove posso richiederne uno nuovo?
Se avete perso il vostro tesserino, potete richiederne uno nuovo presso l’Ente per il Turismo di Portorose. Il costo per l’emissione di un nuovo tesserino è di 7 €.
Perché non sono visibile nel registro online delle guide turistiche dell’Istria Slovena?
Se non risultate visibili nel registro online delle guide turistiche dell’Istria slovena, i motivi possono essere diversi:
- Non avete inviato la dichiarazione sul numero di visite guidate per l’anno precedente.
- Non avete pagato il tesserino.
- Non avete inviato il modulo GDPR compilato (disponibile in lingua slovena), e quindi non avete autorizzato la pubblicazione dei vostri dati.
Per ulteriori informazioni, potete contattare: iris@portoroz.si.
Desidero aggiungere una lingua al registro. Come posso procedere?
Per aggiungere una lingua al registro, è possibile iscriversi alla prossima sessione del corso, ma solo per sostenere l’esame. Il costo dell’esame è di 40 €.
Guida conforme alla normativa – qualità e sicurezza per tutti
In Slovenia, l’attività di guida turistica è una professione regolamentata, che garantisce un’esperienza di qualità, professionale e sicura per i visitatori. Conformemente all’articolo 38 della Legge per la promozione dello sviluppo del turismo, possono svolgere occasionalmente attività di guida turistica solo le guide provenienti da Paesi membri dell’UE, in possesso delle qualifiche professionali appropriate. Per l’attività a lungo termine, o per le guide provenienti da Paesi terzi (es. Corea, Cina, Taiwan ecc.), è obbligatorio superare l’esame sloveno per guida turistica, presso la Camera del Turismo e dell’Ospitalità della Slovenia (Turistično gostinska zbornica Slovenije).
Per questo motivo, sosteniamo l’attività delle guide autorizzate, che rispettano la normativa e contribuiscono allo sviluppo di un turismo di qualità nella nostra regione. In caso di attività di guida illegale, è possibile rivolgersi all’Ispettorato del Mercato della RS o alla polizia municipale intercomunale, competenti per i controlli.
Maggiori informazioni:
- Ispettorato del Mercato RS, sede di Capodistria: 05 669 39 00
- Ufficio Intercomunale dell’Istria: 080 44 49
- Ispettorato del Comune di Pirano: 05 671 03 70
Costruiamo insieme un turismo sicuro e autentico nell’Istria slovena.