La storia di una tradizione lunga 700 anni
All’estremità della penisola di Pirano, scopri una città dove 700 anni di tradizione salinara permeano ogni angolo. Pirano è un luogo in cui il patrimonio della produzione del sale si intreccia con affascinanti storie tra i suoi vicoli stretti e gli scenari mozzafiato sul mare sloveno.
Benvenuti nella città del sale, del patrimonio culturale e delle storie senza tempo. Benvenuti a Pirano.
La città dei salinai: inverno a Pirano, estate a Sečovlje
Oltre agli eleganti edifici dei ricchi mercanti e marinai, la vera immagine del Pirano medievale era definita dalle modeste case cittadine, abitate dalle famiglie dei salinai. Il 23 aprile, giorno di San Giorgio, i salinai si trasferivano con le loro famiglie nelle saline, menzionate per la prima volta già nel 804. Fino alla fine di ottobre, vivevano nelle loro case in mezzo alle saline, costruite per una vita semplice e per la conservazione degli strumenti e del sale raccolto.
Il sale di Pirano, ancora oggi prodotto con un metodo tradizionale vecchio di oltre 700 anni, era molto apprezzato per la sua altissima qualità. I profitti derivanti dal commercio del sale favorirono la crescita economica e culturale della città. Le antiche tecniche di produzione del sale e la vita delle famiglie dei salinai sono oggi raccontate nel Museo della Salina, situato all’interno del Parco naturale delle Saline di Sečovlje.
Solna pot
In una passeggiata di 2-3 ore lungo il Percorso del Sale, scoprirete l’eredità della salicoltura e le bellezze naturali. Il percorso inizia nelle Saline di Sicciole, dove ancora oggi viene estratto il sale secondo un metodo secolare. Visitate il Museo della Salicoltura e rilassatevi nel Thalasso spa Lepa Vida.
Proseguite attraverso il Tunnel Valeta fino alle Saline di Strugnano e alla laguna di Stjuza. Concludete il percorso al Cliff di Strugnano e alla Baia della Luna, dove vi aspettano panorami mozzafiato. Scaricate la brochure “I percorsi culturali di Pirano” e esplorate al vostro ritmo!

I tesori culturali di Pirano
Questo pratico dépliant con mappa include sei percorsi tematici. Puoi scaricarlo gratuitamente e iniziare subito a scoprire i tesori del territorio locale.
Vivi la tradizione della salicoltura attraverso esperienze indimenticabili
Esplora la tradizione salinara in due saline uniche
Parco Naturale delle Saline di Sicciole
Nel parco Naturale delle Saline di Sicciole, passato e presente si tendono ancora la mano. L’antico metodo di salicoltura, che i salinai di Pirano impararono molto tempo fa dai loro maestri, i salinai dell’isola di Pag, è ancora oggi qualcosa di speciale, anche su scala mediterranea.
Parco Naturale di Strugnano
Il paesaggio costiero flyschoide della penisola di Strugnano unisce la ricchezza e la bellezza della natura con le opere modellate dall’uomo nel corso dei secoli.
Un ambiente salutare, tradizioni autentiche, panorami mozzafiato e una grande varietà di flora e fauna offrono infinite possibilità per godersi la natura in modo attivo.

Branzino di Pirano al sale
Ricetta
Preparate il branzino seguendo l’autentica ricetta di Pirano – cotto al sale per ottenere una perfetta morbidezza e un sapore delicato.
Scoprite la ricetta completa e deliziate il vostro palato!