Cronologia delle ricerche
Show results for selected #categories
domenica
partly_cloudy_small
17 / 17°C

Občina Piran je s partnerji predstavila program ob 250. obletnici smrti Giuseppeja Tartinija

Giuseppe Tartini è il piranese più famoso,
la cui fama nel corso della sua esistenza si è estesa a tutta l’Europa. Oggi il
Virtuoso è conosciuto dall’opinione pubblica di casa e straniera. I numerosi
eventi, che si susseguiranno in suo onore durante tutto l’anno faranno parte di
un’attenta selezione che comprenderà il programma ordinario del Festival e la
parte celebrativa, saranno oltre 60 appuntamenti musicali, artistici,
turistici, scientifici, per bambini, gastronomici, enologici e anche legati al
Carnevale. Con queste iniziative intendiamo invitare nell’Istria slovena un
numero quanto più ampio di visitatori per conoscere, forse per la prima volta,
l’opera e la vita del grande Virtuoso.

Nell’ambito del progetto Tartini 250 il
Comune di Pirano come partner principale ha pubblicato, assieme alla Comunità
degli Italiani Giuseppe Tartini di Pirano, all’Associazione turistica di
Portorose, al Festival Tartini, alla Comunità autogestita della nazionalità
italiana di Pirano, al Centro culturale Carlo Combi, alla Società di ricerche
storiche e geografiche di Pirano e al Museo del mare Sergej  Mašera di
Pirano, l’opuscolo del programma, che è stato presentato oggi in conferenza
stampa da Dragan Klarica.

Tra le manifestazioni centrali ha posto in
rilievo il concerto d’apertura Tartini 250. Sarà sostenuto dal violinista
Salvatore Accardo con la Nuova Orchestra da camera Ferruccio Busoni, diretta da
Massimo Belli. Il Concerto inaugurale coinciderà con la chiusura del progetto
tARTini, cofinanziato dal programma Interreg Italia-Slovenia. Nel giorno
dell’inaugurazione del monumento a Tartini, in piazza Tartini 124 anni fa, il 2
agosto di quest’anno potremo ascoltare il celebre Uto Ughi. Accompagnato
dall’Orchestra filarmonica di Roma suonerà il violino di Tartini. Ad Ancarano
si presenteranno il 14 giugno Črtomir Šiškovič con il Quartetto d’archi
Dissonanze. A Isola in luglio, in occasione della Festa del Comune, si esibirà
il Terzo suono. Alle celebrazioni del più grande musicista della nostra regione
parteciperà Capodistria con l’importante concerto di una filarmonica, il cui
nome per ora resta un segreto. Per tutti gli amanti della musica classica
barocca saranno senz’altro interessanti i componenti la Venice Baroque
Orchestra. A loro spetterà il compito di aprire il 20 agosto prossimo, il
Festival Tartini.  Per citarne alcuni, nomi come: Giuliano Carmignola,
Isabelle van Keulen, Henning Kraggerud, Erich Hörbarth, David Plantier, Giorgio
Fava, Gianpiero Zanocco, Laszlo Paulik, Tommaso Luison, Deutsche Kammerakademie
Neuss e Solisti Veneneti che si esibiranno durante il progetto Tartini 250.

Le celebrazioni non saranno caratterizzate
soltanto dalla musica, poichè desideriamo presentare la vita ai tempi del Maestro
Tartini. Perciò abbiamo incluso nel 250.esimo anniversario anche la gente, dai
residenti il Via Tartini a Isola ai nostri piranesi che parteciperanno al
tradizionale ballo mascherato, con i volti celati da maschere fatte in casa,
intitolato Dalla musica di Tartini alla Techno. Le Gallerie costiere
promuoveranno una Ex- Tempore, una competizione tra giovani violinisti
includerà le giovani generazioni, la Società filatelica dedicherà
all’avvenimento un annullo postale e una serie di francobolli.  

Il 16 giugno 2020 si svolgerà una puntata
speciale della trasmissione Dobro Jutro, in collaborazione con la  RTV di
Slovenia e il Centro regionale di Capodistria. Dalle 9 alle 11 parlerà in
diretta della storia di Tartini. E potremo continuare ancora con il lungo
elenco.

Per tenere il pubblico aggiornato su tutti
gli avvenimenti, presto verrà creato un sito Web www.tartini250.eu, con tutti gli eventi,
compresi quelli non ancora presenti nell’opuscolo del programma, che verranno
annunciati man mano che i partner aderiranno al programma. Finora sono stati
preparati più di 60 eventi. Quest’anno prevediamo che saranno più di 10.000 i
visitatori che potranno vedere il programma Tartini 250. Lo sponsor generale
del progetto Tartini 250 è Generali Compagnia Assicurativa, che con il suo
supporto consentirà l’implementazione dei contenuti culturali e artistici
selezionati nell’ambito di un progetto di un anno.

Per dare un immagine artistica
sofisticata, il comitato organizzatore ha deciso di adottare un logo scelto tra
le proposte di nove designer selezionati come più idonei per presentare
l’immagine completa del progetto Tartini 250 – si tratta di quello creato dall’
AV Studio.

Il direttore artistico di AV Studio,
Gašper Štern, ha raccontato in conferenza stampa come sia nata l’idea di
un’onda abbinata alla chiocciola del violino, per rappresentare il violino e il
mare di Tartini, cui il padre di Giuseppe e l’intera famiglia Tartini erano
strettamente legati. Questo è il motivo centrale del logo. Ha aggiunto ancora:

“Il logo dovrebbe
essere abbastanza semplice e allo stesso tempo abbastanza chiaro da trasmettere
la sua storia o l’identità del progetto. In questo caso, è un’onda marina che
proviene da un elemento dello strumento musicale di Tartini. L’onda rappresenta
il contatto tra il passato, l’eredità di Tartini, il presente e il futuro. Come
tale, appare come elemento di collegamento su tutti i materiali di
promozione.  Tuttavia, il simbolo, con i suoi gesti, nasconde anche la
connessione con le note e le decorazioni nell’architettura veneziana, che è
caratteristica della città di Pirano. Il logo ha quindi un forte principio guida,
ma allo stesso tempo è una svolta del misticismo che consente interpretazioni
diverse “.

In collaborazione con la società di
trasporto passeggeri Arriva Dolenjska e Primorska, l’AV Studio abbellirà 5
autobus urbani per il logo del progetto Tartini 250, incoraggiando le persone
che non sanno ancora chi sia Tartini e cosa abbia fatto, a prenderne
conoscenza.

Il sindaco Zadković ha dichiarato: “È
mio grande desiderio che, assieme ai miei collaboratori dopo la fine del mio
mandato, sia possibile lasciare a tutti coloro che si avvicineranno all’eredità
di Tartini delle solide basi di eccellenti contenuti culturali, che saranno
ulteriormente migliorati e sviluppati da coloro che verranno dopo di noi.
Indirettamente, questo è lo scopo della Capitale europea della cultura,
sensibilizzare sull’importanza del patrimonio culturale e alzarne il
livello”.

La Presidente della Comunità degli
Italiani di Giuseppe Tartini di Pirano e vicesindaco del Comune di Pirano
Manuela Rojec ha dichiarato: “Il progetto è nato dalla consapevolezza che
abbiamo l’onore di vivere e lavorare nella città in cui è nato Giuseppe
Tartini. Onore e allo stesso tempo privilegio che deve essere preservato,
difeso, apprezzato e soprattutto meritato e non dato per scontato “.

Gentilmente invitati a seguire numerosi
gli eventi. Giuseppe Tartini non è soltanto un’icona della musica. Di lui
possiamo andare fieri tutti noi in Slovenia, poiché è stato un artista, un
pedagogo, uno scienziato e un uomo di fama mondiale, capace di unire le genti
con la musica e la cultura.  

Iscriviti alla newsletter di Portorose e Pirano

Non perdere le ultime notizie, eventi e offerte attuali da Portorose e Pirano.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Gestione dei tuoi dati personali:

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando sul link di disiscrizione nelle newsletter ricevute e richiedere l’accesso, la correzione, la limitazione dell’elaborazione o la cancellazione dei tuoi dati personali informandoci per iscritto presso l’Ente per il turismo Portorose, Lungomare 16, 6320 Portorose, Slovenia, o tramite email a info@portoroz.si.

Politica sulla Privacy e sulla Protezione dei Dati Personali
Politica sulla privacy della piattaforma Klaviyo