Cronologia delle ricerche
Show results for selected #categories
domenica
partly_cloudy_small
17 / 17°C

Battistero di San Giovanni Battista

Patrimonio religioso, Piran


Il battistero barocco di Pirano si trova accanto alla chiesa di San Giorgio ed è stato costruito durante una grande ristrutturazione del complesso ecclesiastico nel 1650. Ha sostituito il battistero medievale che originariamente si trovava davanti alla chiesa. Il nuovo edificio mantiene una pianta ottagonale, una cupola e una lanterna che illumina l’interno. Sulla facciata sono stati integrati rilievi e una finestra decorativa provenienti dalla struttura precedente.

L’interno è stato restaurato nel 1975, restituendo l’originale aspetto barocco e rimuovendo dipinti deteriorati del XIX secolo. L’altare maggiore, progettato da Giovanni Sartori, fu realizzato da Iseppo e Pietro Manaresi tra il 1691 e il 1693, ed è arricchito da un dipinto della battesimo di Cristo, opera di un pittore veneziano. Nel 1694, furono aggiunti una scalinata a doppia rampa e l’altare di San Odorico.

All’interno si trovano anche opere come la Madonna con Bambino e Santi, attribuita ad Ambrogio Bon, e la Madonna Addolorata, dipinta da Ferdinando Quajati di Trieste.

L’elemento più antico è una lapide romana del I secolo, trasformata in fonte battesimale con un delfino e un bambino alato, simbolo del passaggio all’aldilà. L’8 aprile 1692, in questo battistero fu battezzato Giuseppe Tartini, celebre violinista e compositore. Nel 2014, sono stati restaurati il tetto, la facciata, il portale d’ingresso e la scalinata.

Contatto:

Telefono: +386 (0)5 67 33 440

E-mail: zupnija.piran@rkc.si

Iscriviti alla newsletter di Portorose e Pirano

Non perdere le ultime notizie, eventi e offerte attuali da Portorose e Pirano.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Gestione dei tuoi dati personali:

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando sul link di disiscrizione nelle newsletter ricevute e richiedere l’accesso, la correzione, la limitazione dell’elaborazione o la cancellazione dei tuoi dati personali informandoci per iscritto presso l’Ente per il turismo Portorose, Lungomare 16, 6320 Portorose, Slovenia, o tramite email a info@portoroz.si.

Politica sulla Privacy e sulla Protezione dei Dati Personali
Politica sulla privacy della piattaforma Klaviyo