Chiesa di San Giorgio
Chiesa, Piran
In cima alla città domina la chiesa parrocchiale – capitolare (detta cattedrale) di San Giorgio, la più grande di tutte le chiese di Pirano, da cui si gode una vista su tre paesi. La chiesa prende il nome dal patrono della città, San Giorgio, che secondo la leggenda salvò la città durante una tempesta. Fu costruita nella sua forma attuale nel XIV secolo e assunse l’aspetto odierno dopo la ristrutturazione barocca nel XVII secolo. L’interno è decorato con 7 altari, statue di San Giorgio e San Nicola, un soffitto in legno riccamente dipinto, tele della scuola pittorica veneziana e i gotici «Crocefissi» dei primi del XIV secolo.
San Giorgio è il protettore della città. Principe cristiano e cavaliere della Cappadocia, divenne santo e martire e protettore di soldati e guerrieri, proclamato anche patrono di molti insediamenti. Pochi santi sono descritti da tante leggende come questo. San Giorgio è uno dei santi più riconosciuti e venerati nel mondo cristiano, raffigurato con lancia e scudo. Simboleggia la lotta contro il male e rappresenta la continua battaglia dell’uomo contro le forze dell’oscurità e del peccato, incarnate dal drago.
Campanile di San Giorgio
Il campanile fu costruito durante il periodo del dominio veneziano (XVII secolo) ed è una replica in miniatura del campanile di San Marco a Venezia. Il campanile è alto 46,45 metri e ospita quattro campane. In cima si trova la statua dell’Arcangelo Michele, che ruota con il vento e predice il tempo. Sali fino alla cima e ammira la magnifica vista sulla città e sui dintorni.
Sacrestia
Al piano terra della sacrestia sono esposti oggetti di attrezzatura ecclesiastica e vasellame, mentre sotto la navata della chiesa sono stati scoperti i resti più antichi di strutture edilizie provenienti dal periodo romano, antichità, primo Medioevo, romanico e gotico. Nel tesoro, spiccano la statua d’argento del «San Giorgio a cavallo» e un reliquiario a forma di piede. Da visitare sono anche il lapidario, che ospita il più antico modello ligneo della Slovenia – la «Chiesa di San Giorgio» del 1590, e la fossa archeologica.
Location: