Chiesa della Madonna della Salute
Chiesa, Pirano
Originariamente dedicata a San Clemente, patrono dei marinai, nel 1632 la chiesa fu intitolata a Maria della Salute durante le epidemie di peste. All’interno troviamo una ricca decorazione barocca, con soffitto in stucco e scena centrale raffigurante la Carità (Caritas). I tre altari in marmo di Carrara furono scolpiti da Gasparo Albertini; l’altare maggiore (1779) include un rilievo della Presentazione di Maria al Tempio. Opere di Matteo Furlanetto e molte immagini votive completano l’insieme.
Dopo numerosi restauri, il più importante tra il 1773 e il 1778 su progetto dell’architetto Zuanna Dongetti, la chiesa fu ampliata. Sul retro si apre una grande rotonda del 1506, affiancata da un campanile neogotico del XIX secolo, costruito secondo misure imposte dalle autorità militari austriache. Il complesso era usato anche come faro e punto difensivo. L’ultimo restauro importante è del 2017, con il recupero del soffitto in stucco.
L’accesso alla chiesa è limitato.
Location: