Chiesa di San Rocco
Chiesa, Pirano
La Chiesa di San Rocco, patrono dei malati, disabili e prigionieri, è citata per la prima volta in un testamento piranese del 1557. L’attuale aspetto barocco risale al XVII secolo, con navata unica, decorazioni in stucco e una abside semicircolare con rosone circolare (1649).
Al centro si trova un altare in pietra scolpito da Giovanni Battista Bettini, con tre statue lignee: Maria, San Sebastiano e San Rocco (Michele Fanoli, 1729). Sopra l’altare, un baldacchino dorato di fine Ottocento, opera della bottega Zarotti. Di rilievo anche il fonte battesimale in pietra di Orsera (1662), voluto dalla Confraternita di San Rocco. La facciata è stata restaurata nel 2002, l’interno nel 2004.
L’accesso alla chiesa è limitato.
Location: