Museo delle Saline
Museo
Il Museo della Salina si trova nel cuore del Parco naturale delle saline di Sicciole, nel complesso restaurato di Fontanigge, vicino al fiume Dragogna. L’accesso è possibile a piedi o in bicicletta da campeggio Lucija.
È una collezione etnologica all’aperto, che illustra la produzione tradizionale del sale secondo il metodo storico dell’Adriatico settentrionale. I visitatori possono vedere case restaurate dei salinai, vasche in legno, attrezzi manuali e sentieri storici. Nella prima casa dei salinari, oggi centro visitatori, al piano terra c’era un magazzino del sale e al piano superiore l’abitazione della famiglia dei salinari.
Il museo racconta la vita e il lavoro dei salinai, il loro sapere e il rapporto con l’ambiente. L’ambientazione naturale consente di osservare anche piante alofile, uccelli acquatici e campi salini attivi.
La visita è adatta a famiglie, scuole, visitatori individuali e amanti della natura e del patrimonio culturale. È possibile abbinarla a una passeggiata nel parco, birdwatching o una spiegazione guidata.
Gli orari di apertura seguono la stagione: dal 1° aprile al 31 ottobre, chiuso in inverno. Visite di gruppo su prenotazione.
Si consiglia di indossare scarpe comode. Il biglietto include l’accesso al museo e all’area salina.