Cronologia delle ricerche
Show results for selected #categories
domenica
partly_cloudy_small
17 / 17°C

Il Parco Naturale delle Saline di Sicciole (KPSS) è un angolo magico della natura nell’Istria slovena, dove il ricco patrimonio naturale si intreccia con una tradizione di produzione del sale lunga 700 anni. Una passeggiata tra le vasche saline rivela un mondo unico – oltre 300 specie di uccelli, piante rare e casette tradizionali dei salinai che evocano un’atmosfera di eternità.

I visitatori possono esplorare il parco a piedi o in bicicletta, godendo della tranquillità, dei panorami suggestivi e dell’osservazione della natura. Per un’esperienza più approfondita, sono disponibili visite guidate e un museo della salina.

Se cerchi una pausa speciale nella natura, dove la storia si scrive con il sale e il vento – il KPSS è la scelta giusta.

Location:

LeraFontanigge

Orari di apertura:

Lera: Dal 1° giugno al 31 agosto: (7:00 – 21:00)

Fontanigge: Dal 1° giugno al 31 agosto: (9:00 – 20:00)
Museo del sale aperto fino alle 19:00

Contatto:

Telefono: +386 5 6721 330

E-mail: info@kpss.si

Due volti della storia del sale: Lera e Fontanigge

Il KPSS è diviso in due aree: Lera e Fontanigge, ognuna con la propria storia e carattere. Sono separate dal torrente Drnica.

Lera è ancora oggi una zona saliniera attiva, dove il sale viene prodotto in bacini separati per la concentrazione e la cristallizzazione. I salinai utilizzano metodi tradizionali e strumenti speciali, coltivando sul fondo dei campi la petola, un biosedimento naturale che purifica il sale. Lera è l’area più accessibile ai visitatori, con sentieri curati, pannelli informativi, un centro visitatori e un negozio di sale. È perfetta per ciclisti, passeggiatori e amanti della natura.

Fontanigge è una zona di saline abbandonate, dove la natura sta lentamente riprendendo il controllo. I bacini sono ricoperti da alofite e tra i canali sorgono antiche case dei salinai. Qui si trova il Museo del Sale, dove la produzione continua secondo un metodo medievale del XIV secolo. Sebbene non ci sia più una produzione su larga scala, i bacini vengono ancora usati per la concentrazione dell’acqua marina. Fontanigge è un importante rifugio naturale, soprattutto per uccelli migratori e specie rare. A causa della delicatezza dell’area, l’accesso è consentito solo a piedi o con guida.

Insieme, Lera e Fontanigge offrono un quadro completo: la vita, il lavoro e la natura delle saline, dalla storia fino ai giorni nostri.

Museo del Sale

Museo del Sale nel Parco Naturale delle Saline di Sicciole è una vera esperienza di tradizione e natura.

Si trova nel villaggio dei salinai restaurato di Fontanigge, dove puoi visitare quattro case dei salinai – antiche abitazioni e magazzini del sale. All’interno sono esposti oggetti, strumenti, fotografie e racconti che illustrano la vita dei salinai. Davanti alle case si trova un bacino salino restaurato, dove ancora oggi viene dimostrata la produzione tradizionale del sale.

Il museo offre una panoramica su un mestiere vecchio di oltre 700 anni, in un ambiente autentico, incluso un forno per il pane, ed è stato premiato con il riconoscimento europeo Europa Nostra.

La visita è possibile a piedi o in bicicletta, particolarmente consigliata con una guida che spiega l’importanza della salina per la cultura e l’ambiente.

Fai una passeggiata nel Parco Naturale delle Saline di Sicciole

Benessere all’aperto nel cuore delle saline di Sicciole

Nel cuore della natura, accanto alle saline nella zona di Lera, si trova l’unico e speciale Thalasso Spa Lepa Vida – una spa naturale all’aria aperta. I visitatori possono godere di bagni in salamoia madre, impacchi di fango salino e massaggi, che traggono beneficio dall’ambiente locale. Tutti i trattamenti si basano sui principi della talassoterapia, dove mare, sale e aria creano un’armonia curativa. La spa offre relax con vista sulle saline – un perfetto equilibrio tra benessere fisico ed eredità naturale.

Iscriviti alla newsletter di Portorose e Pirano

Non perdere le ultime notizie, eventi e offerte attuali da Portorose e Pirano.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Gestione dei tuoi dati personali:

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando sul link di disiscrizione nelle newsletter ricevute e richiedere l’accesso, la correzione, la limitazione dell’elaborazione o la cancellazione dei tuoi dati personali informandoci per iscritto presso l’Ente per il turismo Portorose, Lungomare 16, 6320 Portorose, Slovenia, o tramite email a info@portoroz.si.

Politica sulla Privacy e sulla Protezione dei Dati Personali
Politica sulla privacy della piattaforma Klaviyo