Il Parco Naturale di Strugnano è uno dei luoghi naturali più belli della costa slovena, dove si incontrano mare, falesia, saline e una ricca flora e fauna.
Una passeggiata nel parco rivela un paesaggio mediterraneo incontaminato, viste uniche e una pace ormai rara.
Con il suo ricco patrimonio naturale e l’atmosfera rilassante, Strugnano è la scelta perfetta per chi cerca connessione con la natura, silenzio e qualcosa di diverso dai soliti percorsi turistici.
Orari del Centro Visitatori:
Giorni feriali: 9:00 – 15:00
Sabato e domenica: 9:00 – 17:00
Festivi: Chiuso
Contatto:
Telefono: +386 (0)8 205 1880
E-mail: info@parkstrunjan.si
Vivi la pace, la natura e il patrimonio nel Parco Naturale di Strugnano
Il Parco Naturale di Strugnano è un’area naturale unica della costa slovena, dove in uno spazio relativamente piccolo si intrecciano ricco patrimonio naturale, paesaggio culturale e importanti tradizioni storiche. Il parco è una destinazione ideale per chi cerca un contatto con la natura, una pausa dalla frenesia quotidiana o semplicemente un’esperienza rilassante sulla costa.
Mare
Il tratto più lungo di costa naturale del Golfo di Trieste offre ai visitatori una sensazione di apertura, spazio e tranquillità. Nei bassi fondali si sviluppano praterie sottomarine di fanerogame, fondamentali per la biodiversità marina e la purezza dell’acqua.
Falesia
Sopra la costa si erge la falesia più alta dell’Adriatico, alta 80 metri, che offre viste mozzafiato sul mare e sul paesaggio circostante. Lungo il sentiero si cammina tra pini e piante mediterranee, ammirando le forme naturali scolpite dal tempo.
Laguna di Stjuža
Ai piedi della falesia si estende l’unica laguna marina slovena – Stjuža, importante rifugio per uccelli e altri organismi acquatici. Qui la natura segue il proprio ritmo e i visitatori possono osservare la vita della laguna da punti panoramici in legno.
Saline
Le saline di Strugnano sono piccole ma di grande valore. Con oltre 700 anni di produzione naturale del sale, testimoniano un rapporto sostenibile con l’ambiente. Oltre al valore storico, sono habitat di specie alofile particolari.
Paesaggio culturale
Nel parco l’uomo e la natura convivono in armonia. Le tipiche terrazze, muretti a secco e vigneti raccontano secoli di adattamento alle condizioni naturali. Questo paesaggio a mosaico conferisce al parco un aspetto e un carattere unici.
Informazioni pratiche per i visitatori
- Accesso: Il parco è raggiungibile a piedi, in bicicletta o in auto. I parcheggi si trovano vicino ai paesi di Strugnano e Pacug.
- Percorsi: Il parco è attraversato da diversi sentieri segnalati. Tra i più popolari c’è quello lungo la scogliera che porta alla Baia della Luna.
- Attrezzatura: Si consigliano scarpe da trekking, protezione solare e acqua, soprattutto nei mesi estivi.
- Osservazione della natura: Sono presenti pannelli informativi, panchine e punti di osservazione per ammirare gli uccelli e il paesaggio.
- Comportamento nella natura: Il parco è un’area protetta – si può camminare solo sui sentieri segnati, è vietato raccogliere piante o disturbare gli animali.
- Visite guidate ed eventi: Vengono organizzate occasionalmente passeggiate tematiche, laboratori e visite naturalistiche – si consiglia di consultare il sito ufficiale del parco.
Fai una passeggiata nel Parco Naturale di Strugnano
Esplora il Parco Naturale in modo interattivo
Scopri le Storie di Strugnano con l’app gratuita Nexto, che ti guida nel Parco naturale in modo giocoso e interattivo. La tua guida è un gabbiano testa nera di nome Marino, con cui scoprirai il patrimonio naturale e culturale, le storie dei salinai e dei pescatori, risolverai enigmi e, grazie alla realtà aumentata, potrai esplorare il passato del parco. L’app gratuita e maggiori informazioni sono disponibili a questo link.