Nel rifugio di San Giorgio
I migliori punti panoramici sulla posizione di Pirano sono offerti dalla Chiesa di San Giorgio e dalle mura cittadine. La chiesa, già presente sulla collina sopra la città nel VI o VII secolo, è sempre stata parte del sistema difensivo grazie alla sua vista sull’intero golfo. Le mura di Pirano furono costruite gradualmente: inizialmente circondavano solo la città, poi la punta del promontorio, e infine si estesero fino alla collina vicino alla chiesa, abbracciando l’intera penisola. Ancora oggi si conservano diverse sezioni delle mura e sette porte cittadine, costruite tra il XV e il XVI secolo. Alcune torri difensive sono accessibili ai visitatori.
Itinerario Religioso
Ammirate i monumenti religiosi finemente decorati e ricchi di dettagli.
La maestosa architettura religiosa, risalente all’epoca veneziana, caratterizza il fascino pittoresco di Pirano e gli conferisce un’impronta unica.
In una passeggiata di 1-2 ore, potrete visitare i seguenti monumenti importanti: la Chiesa di San Rocco, la Chiesa di San Pietro, la Chiesa di San Francesco con opere e altari rinascimentali, il Convento dei Frati Minori di S. Francesco con il suo meraviglioso chiostro, che ospita eventi musicali, e infine la Cattedrale di San Giorgio, la più grande chiesa di Pirano, con una vista spettacolare dalla sua torre campanaria di 47,2 metri. Questo percorso vi offre una panoramica sulla ricca eredità culturale e religiosa di Pirano.
Scaricate il dépliant I tesori culturali di Pirano e scoprite il patrimonio sacro della città al vostro ritmo.
La Chiesa di San Giorgio fu costruita nel XIV secolo sul sito di una chiesa più antica e assunse la sua forma attuale dopo una ristrutturazione barocca nel XVII secolo. Il suo campanile di 46 metri, ispirato al Campanile di San Marco a Venezia, è in realtà più antico dell’originale veneziano, che crollò nel 1902 e venne ricostruito successivamente. In cima al campanile si trova la statua dell’arcangelo Michele, considerato un protettore dei marinai. Secondo la tradizione, se l’angelo è rivolto verso Trieste, il mare sarà calmo e le condizioni favorevoli alla navigazione. Se invece guarda verso Pirano, è meglio rimanere a riva.
Cattedrale di San Giorgio
La Chiesa di San Giorgio fu costruita nel XIV secolo sul sito di una chiesa più antica e assunse il suo aspetto attuale dopo una ristrutturazione barocca nel XVII secolo.
Al suo interno si trova la più grande pittura a olio su tela della Slovenia, che raffigura il Martirio di San Giorgio, un’opera di Giovanni Pagliarini del 1841. La chiesa ospita anche il modello ligneo più antico di una chiesa in Slovenia, risalente alla seconda metà del XVI secolo.
Inoltre, custodisce la più antica raccolta battesimale di registri parrocchiali, documentata ininterrottamente dalla prima metà del XVI secolo fino ad oggi. Forse meno conosciuta, ma altrettanto interessante, è la più antica registrazione dei decessi, che risale al 1506.