Cronologia delle ricerche
Show results for selected #categories
domenica
partly_cloudy_small
17 / 17°C

Poletje v slovenski Istri se nadaljuje

A
settembre, l’Istria slovena è pronta ad accogliervi non solo con il suo bel
tempo e le temperature estive, ma anche con esperienze autunnali indimenticabili
e visite guidate gratuite. Mentre la conclusione dell’estate in riva al mare si
annuncia, come da tradizione, all’insegna del dolce.

Grazie al sostegno dell’Ente Sloveno per il Turismo
all’attività delle guide turistiche in Slovenia, sarà possibile scoprire a
titolo gratuito gli angoli più nascosti e le storie più interessanti
dell’Istria slovena.

Fino alla fine di settembre potrete partecipare,
gratuitamente, alla visita guidata di Pirano lungo il percorso del compositore
Giuseppe Tartini alla ricerca del suo violino perduto. Si tratta di un
approccio innovativo, dove i partecipanti apprendono la cultura, la storia e le
attrazioni della città di Pirano attraverso la partecipazione interattiva, la ricerca
di soluzione a problemi e la ricerca dei luoghi più celebri – il tutto
accompagnati dal racconto sulla vita del famoso compositore che visse proprio
qui a Pirano.

Fino alla fine di novembre è possibile partecipare
alle varie visite guidate gratuite lungo i sentieri di Pirano, arricchite da un
programma di degustazione. Durante le rilassanti passeggiate, avrete la
possibilità di scoprire le storie dell’entroterra, ammirare i panorami
mozzafiato e assaggiare i deliziosi piatti locali. 

Fino a dicembre sono invece disponibili sia le
visite guidate gratuite di Pirano, Isola e Capodistria, sia tour panoramici in
barca a vela della durata di quattro ore. 

Inoltre, a partire da ottobre, potrete scoprire
gratuitamente la storia di Isola attraverso il tema del pesce, della pesca e
dei piatti di pesce, concludendo la giornata con un’indimenticabile esperienza
di pesca alle seppie dal molo.

Gli amanti della storia e dei luoghi di interesse
culturale potranno partecipare alla visita guidata del borgo di Hrastovlje,
noto in tutto il mondo per la sua chiesa fortificata, e conoscere la vita delle
donne Savrine.

Gli appassionati di ciclismo potranno invece
intraprendere il percorso che porta da Capodistria alle saline di Sicciole,
facendo tappa nei punti con i panorami più suggestivi della celeberrima pista
ciclabile – la Parenzana.

I viaggiatori – amanti della natura – rimarranno
entusiasti del tour nell’entroterra del Capodistriano, a Krkavče, che prevede anche
la visita guidata di un uliveto, la presentazione della produzione dell’olio di
oliva e, infine, anche la degustazione dell’olio d’oliva. 

Gli entusiasti della natura potranno infine scegliere
il cammino che parte da Belvedere a Isola per proseguire fino al Parco Naturale
di Strugnano e le Saline di Strugnano, passando per i punti energetici del
resort bioenergetico Salinera, dove potranno apprendere alcune semplici
tecniche di rilassamento.

La fine dell’estate sarà un vero toccasana per
tutti i buongustai. Dal 21 al 27 settembre potranno infatti ordinare un menu interamente
all’insegna del dolce, che sarà proposto da vari ristoranti, caffè e bar
dell’Istria slovena nell’ambito della Settimana della Dolce Istria. Non
perdetevi le inusuali e deliziose combinazioni degli ingredienti usati per
creare dolciumi e bevande dolci, per concludere nella maniera più dolce
l’estate nell’Istria slovena! 

*******************

A cura di: Andreja Čmaj
Fakin, Ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo Capodistria

In collaborazione con il Comune di
Ancarano, l’Ente per il turismo Isola e l’Ente per il turismo Portorose.

**********

Foto 1: Settimana della Dolce Istria (Jaka Ivančič)

Foto 2: Panorama di Isola (RIIBA)

Foto 3: Strugnano e escursionisti (Jaka Jeraša)

Foto 4: Ciclisti (Jaka Jeraša)

Foto 5: Saline (Branko Furlanič)

Iscriviti alla newsletter di Portorose e Pirano

Non perdere le ultime notizie, eventi e offerte attuali da Portorose e Pirano.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Gestione dei tuoi dati personali:

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando sul link di disiscrizione nelle newsletter ricevute e richiedere l’accesso, la correzione, la limitazione dell’elaborazione o la cancellazione dei tuoi dati personali informandoci per iscritto presso l’Ente per il turismo Portorose, Lungomare 16, 6320 Portorose, Slovenia, o tramite email a info@portoroz.si.

Politica sulla Privacy e sulla Protezione dei Dati Personali
Politica sulla privacy della piattaforma Klaviyo