Cronologia delle ricerche
Show results for selected #categories
domenica
partly_cloudy_small
17 / 17°C

Pomlad kliče v slovensko Istro

L’entroterra istriano offre innumerevoli opportunità
per l’attività ciclistica ed escursionistica. Uno tra i sentieri più apprezzati
in questo senso è sicuramente la Parenzana, ovvero il sentiero della salute e dell’amicizia. Dopo aver noleggiato la bicicletta presso il Centro di
informazioni turistiche nel Palazzo Pretorio di Capodistria, in piazza Tito,
potrete avventurarvi alla scoperta dei paesini istriani fino alle località di Hrastovlje (Cristoglie), Sočerga (Socerga) o Socerb (San Servolo). Altrimenti potrete
scegliere un’altra direzione seguendo la vecchia strada del Litorale che vi
condurrà fino alla cittadina di Isola e più avanti fino a Strugnano e Pirano.

Isola offre numerose opportunità per la ricreazione nella natura. Potete intraprendere uno dei sentieri escursionistici o ciclistici lungo l’entroterra di Isola e attraversare prati e vigneti fino a
raggiungere i pittoreschi paesini istriani. Per esempio, potete scegliere il lungo sentiero per la collina, che vi condurrà fino alle località di Baredi e Šared dove potrete
visitare siti archeologici di notevole interesse e  fonti d’acqua un tempo molto importanti.

Anche l’entroterra di Capodistria vanta una fitta rete
di sentieri escursionistici e ciclistici. Lungo il Sentiero delle cascate potrete scoprire piccole cascate mozzafiato. Rimarrete altrettanto meravigliati
dalle bellezze naturali delle valli dei fiumi Dragogna e Risano. Durante
l’esplorazione della campagna istriana è assolutamente consigliato fermarsi
anche a Padna (Padena), un villaggio idilliaco del comune di Pirano, dove
verrete accolti dalla quiete e da panorami meravigliosi sui colli circostanti e
sul golfo di Pirano. Padena è resa ancor più attraente dall’ospitalità dei suoi
abitanti. La famiglia Pucer vi accoglierà a braccia aperte nella loro Fattoria Padnjec,
dove sotto a un gelso maestoso avrete l’occasione di fare una piacevole
chiacchierata ammirando i loro uliveti e la valle del Dragogna e degustando varie
prelibatezze nonché il loro olio d’eccellenza, frutto di più di cent’anni di
tradizione.

Un altro validissimo motivo per visitare l’Istria
slovena è la gastronomia. Alla fine del mese di marzo avrà luogo il Festival dell’asparago. Gli asparagi selvatici, il tarassaco e altre bontà primaverili
vi saranno servite anche in numerose trattorie, fattorie e ristoranti.

 

Alla scoperta dei parchi regionali

Se desiderate ammirare le bellezze naturali, potete
visitare anche i parchi regionali – le Saline di Sicciole, Strugnano e Punta Grossa (Debeli rtič). In quest’ultima destinazione potrete scoprire le
bellezze naturali attraverso tre sentieri ricreativi adatti sia agli sportivi
professionisti sia per quelli ricreativi. Il percorso dei sentieri è
consultabile sul sito www.visitankaran.si, dove sono a vostra disposizione anche utili esercizi di resistenza fisica,
coi quali potrete verificare il sentiero più adatto a voi nonché calcolare le
calorie consumate durante l’attività ricreativa. Durante l’escursione potrete inoltre
soffermarvi ad ammirare il paesaggio e consultare le tabelle interpretative che
vi illustreranno in maggior dettaglio la flora e la fauna del parco regionale.

Un’ottima idea può essere quella di percorrerei sentieri escursionistici di Pirano, che vi
condurranno attraverso paesaggi pittoreschi e ricchi e vi offriranno
meravigliosi panorami sulle intramontabili saline, sull’area di falesia di flysch più alta della parte
orientale dell’Adriatico, sulla fotogenica Baia della Luna e su altri paesaggi eccezionali. I sentieri
attraversano boschi, la Pirano medievale, e il Parco regionale di Strugnano,
passando accanto al tracciato della vecchia ferrovia Parenzana, ai laghi
di Fiesso e alle imponenti sculture di Forma viva.

 

*****

Foto 1: Il 21 marzo si terrà a Isola il 7o grande premio dell’Istria slovena. (Foto: Unione ciclistica slovena)

Foto 2: Passeggiando tra i vigneti della Punta Grossa (Foto: Archivio di Adria Ankaran)

Foto 3: Padna. (Foto: Jaka Ivančič)

Foto 4: Il sentiero delle cascate. (Foto: Jaka Ivančič)

*****

Iscriviti alla newsletter di Portorose e Pirano

Non perdere le ultime notizie, eventi e offerte attuali da Portorose e Pirano.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Gestione dei tuoi dati personali:

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando sul link di disiscrizione nelle newsletter ricevute e richiedere l’accesso, la correzione, la limitazione dell’elaborazione o la cancellazione dei tuoi dati personali informandoci per iscritto presso l’Ente per il turismo Portorose, Lungomare 16, 6320 Portorose, Slovenia, o tramite email a info@portoroz.si.

Politica sulla Privacy e sulla Protezione dei Dati Personali
Politica sulla privacy della piattaforma Klaviyo