Slovenia – una destinazione verde di primo piano
La Slovenia è diventata il primo paese al mondo a essere dichiarato Destinazione Verde del Mondo, con oltre il 36% del suo territorio protetto nell’ambito della rete Natura 2000. La sua ricca biodiversità, le foreste e l’impegno per la tutela ambientale offrono solide basi per un turismo sostenibile.
Nel quadro del programma nazionale Slovenian Green Scheme of Tourism, oltre 200 destinazioni e fornitori operano in conformità con rigorosi standard ambientali, creano esperienze verdi e rafforzano l’orientamento sostenibile del turismo in Slovenia.

Slovenian Green Scheme of Tourism
Lo Slovenian Green Scheme of Tourism (ZSST) è un programma nazionale di certificazione sotto il marchio Slovenia Green, che guida il turismo sloveno sul percorso dello sviluppo sostenibile dal 2014. Progettato in linea con gli standard internazionali, il programma offre a destinazioni e operatori strumenti per valutare, migliorare e promuovere pratiche sostenibili.
La partecipazione al programma porta numerosi benefici – dall’ottimizzazione dell’uso delle risorse e riduzione dei costi operativi a una maggiore visibilità e integrazione nella strategia nazionale di turismo sostenibile. Lo ZSST è quindi un quadro che conferisce al turismo sloveno credibilità e riconoscimento internazionale, garantendo al contempo agli ospiti che, scegliendo fornitori e destinazioni certificati, contribuiscono alla tutela dell’ambiente e alla responsabilità sociale.
Slovenia Green Label
Slovenia Green è il marchio ufficiale conferito a destinazioni e operatori che soddisfano rigorosi criteri di sviluppo sostenibile basati sullo standard internazionale Green Destinations. Questo standard comprende 84 criteri suddivisi in sei categorie: gestione della destinazione, natura e paesaggio, ambiente e clima, cultura e tradizione, clima sociale e attività delle imprese turistiche. In base ai risultati, i destinatari ricevono un marchio bronzo, argento, oro o platino – quest’ultimo rappresenta il massimo riconoscimento, in cui le pratiche sostenibili sono profondamente integrate in tutti gli aspetti della vita.
Il marchio è al tempo stesso una promessa e un impegno al miglioramento continuo e a una gestione responsabile delle risorse. Oggi oltre 270 destinazioni, strutture ricettive, ristoranti, agenzie e attrazioni portano questo marchio, formando insieme una rete per lo scambio di buone pratiche e la promozione congiunta. Per i visitatori, Slovenia Green trasmette un messaggio chiaro: la sostenibilità come valore.
Una scelta verde e sicura
Slovenia Green & Safe rafforza ulteriormente il nostro impegno per la sostenibilità con una promessa di sicurezza e responsabilità. Si tratta di una piattaforma di comunicazione dell’Ente Sloveno per il Turismo che unisce elevati standard igienici, pratiche responsabili e sviluppo sostenibile nel turismo. Per i visitatori questo significa che la destinazione Portorose & Pirano non è solo verde, ma anche una scelta sicura – un luogo in cui la cura per l’ambiente, la salute degli ospiti e il benessere della comunità locale vengono sempre al primo posto.
Come vive la storia verde a Portorose e Pirano

Comune di Pirano – destinatario del Marchio d’Oro
Il Slovenia Green Destination Gold Label è un riconoscimento per le destinazioni che raggiungono elevati standard di sostenibilità in tutti gli ambiti di attività. Per ottenere questo marchio, una destinazione deve conseguire punteggi eccellenti in sei categorie di sviluppo sostenibile, in particolare nella gestione della destinazione e nelle attività degli operatori turistici, e deve inoltre disporre di almeno una struttura ricettiva certificata con il marchio Slovenia Green Accommodation.
Con questo risultato, il Comune di Pirano ha dimostrato che la sostenibilità non è solo una linea guida, ma un modo di operare che permea l’intera destinazione – dalla gestione responsabile del territorio alla collaborazione tra operatori turistici e alla cura per gli ospiti.
Green Key nella nostra destinazione
Green Key è uno dei più importanti certificati ambientali internazionali per le strutture ricettive sostenibili, che garantisce elevati standard di gestione responsabile dell’acqua e dell’energia, riduzione dei rifiuti e utilizzo di soluzioni ecocompatibili. Nella destinazione di Portorose & Pirano siamo orgogliosi di avere quattro strutture ricettive che portano questo prestigioso marchio: Hotel Piran, Boutique Hotel Portorose, Hotel Histrion e Hotel Mirna.
In questo modo dimostrano che comfort e sostenibilità vanno di pari passo – dall’utilizzo di ingredienti locali nella cucina alla pulizia ecologica, dalla riduzione della plastica monouso alla promozione della mobilità dolce. Gli ospiti che scelgono di soggiornare in questi hotel contribuiscono così direttamente a proteggere il nostro ambiente costiero e a rafforzare il carattere sostenibile dell’intera destinazione.

Sapori dell’Istria in modo responsabile
Con la loro ricca tradizione culinaria e l’ambientazione mediterranea, Portorose e Pirano offrono un ambiente eccezionale per esperienze gastronomiche sostenibili. I ristoranti premiati con il certificato Slovenia Green dimostrano che è possibile creare sapori di alta qualità con ingredienti locali e prodotti in modo sostenibile, uniti a un atteggiamento responsabile verso l’ambiente. Scoprite tre storie culinarie in cui la sostenibilità si intreccia con l’ospitalità e la creatività.
Tesori locali: sale, vino, olio d’oliva, tartufi
Nella destinazione di Portorose & Pirano, la sostenibilità è strettamente legata alla ricchezza dei prodotti locali che racchiudono lo spirito dell’ambiente e delle tradizioni istriane. Il più grande simbolo del patrimonio sostenibile è il sale di Pirano, prodotto nelle saline con un metodo tradizionale, ecologico e secolare che dura da oltre 700 anni e che ha plasmato l’identità di quest’area per secoli. Le saline non sono solo un luogo di produzione, ma anche un ambiente naturale straordinario e un sito di patrimonio culturale, che unisce il passato a un futuro verde. Una parte importante della storia locale della sostenibilità comprende anche i vini istriani, insieme all’olio d’oliva biologico e ai tartufi – il tesoro culinario del sottosuolo.
Esperienze nell’abbraccio del mare e della natura
Vivi la destinazione di Portorose & Pirano in modo sostenibile e attivo – in sintonia con la natura e con profondo rispetto per l’ambiente. Dall’esplorazione della costa in e-bike o SUP, alle passeggiate attraverso il parco paesaggistico, allo snorkeling nel mare cristallino e alla scoperta dei segreti del mondo marino con un esperto – le esperienze verdi ti connettono con la natura unica e il patrimonio culturale della destinazione.
Spiaggia Centrale di Portorose – un marchio di qualità
La Spiaggia Centrale di Portorose porta con orgoglio il marchio Slovenia Green per le spiagge, basato sul riconosciuto certificato internazionale Bandiera Blu. Questo prestigioso marchio conferma che la spiaggia soddisfa criteri rigorosi in termini di qualità dell’acqua, gestione sostenibile, educazione ambientale e sicurezza. Con ciò, la destinazione di Portorose & Pirano dimostra il proprio impegno per lo sviluppo sostenibile dell’area costiera, offrendo agli ospiti un’esperienza balneare pulita, sicura ed ecocompatibile.

Sosteniamo le iniziative locali
Nel 2024, l’Istituto YouSea ha raggiunto risultati straordinari nel campo della protezione degli ecosistemi marini. Grazie al loro impegno e al supporto della comunità, hanno realizzato numerosi progetti, tra cui l’installazione della prima struttura subacquea Marine Oasis Piran, l’attuazione del programma Blue School che ispira i giovani a proteggere il mare e l’avvio dell’iniziativa “Better Than Before”, che incoraggia i visitatori della natura a raccogliere i rifiuti.
Siamo orgogliosi di sostenere l’Istituto YouSea nel suo importante lavoro di conservazione del patrimonio naturale e attendiamo con piacere una futura collaborazione nella loro missione.

Curiosità verdi interessanti
Nell’abbraccio delle saline
Portorose e Pirano sono geograficamente situate tra due saline – le Saline di Strugnano da un lato e le Saline di Sicciole dall’altro. Entrambi i parchi paesaggistici garantiscono la conservazione della biodiversità e della diversità del paesaggio.
Un mare ricco di salute
Il Mare Adriatico è classificato tra i mari più sani del mondo. La maggior parte delle spiagge e dei porti turistici locali riceve ogni anno la Bandiera Blu, un simbolo ecologico internazionale di qualità per le aree balneari naturali e i porti turistici.
Il tratto più lungo di costa incontaminata
La parte più caratteristica del Parco Paesaggistico di Strugnano è la Falesia di Strugnano, che si innalza fino a 80 metri, la quale, insieme al suo margine ricoperto di vegetazione e alla fascia di mare sottostante di 200 metri, è stata dichiarata riserva naturale. Si tratta anche del tratto più lungo di costa incontaminata lungo i 130 chilometri di litorale che si estendono da Grado in Italia a Salvore in Croazia, formando insieme il Golfo di Trieste. Le pareti a picco e la riva ghiaiosa ai piedi della falesia sono lasciate interamente ai processi naturali, dove mare, pioggia e vento rimodellano instancabilmente gli strati di roccia friabile, tracciando nuove forme.
Il segreto del sale di Pirano
I salinai producono il sale di Pirano con un metodo antico di 700 anni e lo raccolgono ancora a mano con strumenti tradizionali. Il più grande segreto dietro la qualità e il colore bianco naturale del sale delle saline di Sicciole e di Strugnano risiede nei fondi argillosi dei campi salati, ricoperti da un sottile strato di petola — un biosedimento spesso solo pochi millimetri, formato da minerali e microrganismi. Si tratta di una sostanza “vivente”, ricca di microrganismi e alghe, che si indurisce dopo essere stata distribuita e che, durante la raccolta del sale, impedisce al fango di mescolarsi con il sale, arricchendolo al contempo di minerali. La quantità di ossigeno prodotta dalla petola sulla stessa superficie corrisponde a quella prodotta da una foresta pluviale tropicale alta 30–40 metri, arricchendo la nostra aria. Questo microclima unico rende l’aria la più ricca di antiossidanti di tutta Europa!
Il prestigioso fleur de sel
Il fleur de sel si forma sulla superficie della salamoia a partire dai cristalli di sale che creano una caratteristica struttura piramidale rivolta verso il basso sotto forma di una crosta sottile e delicata. Il fleur de sel può cristallizzare in tutta l’area di cristallizzazione del sale, ma la qualità migliore si forma nella salamoia a concentrazione più elevata. Il suo colore varia dal bianco al leggermente rosato.
Il potere curativo della tradizione
La ricchezza delle risorse naturali curative locali di Portorose e Pirano era già utilizzata dai Benedettini nel XIII secolo. Già allora, Portorose era conosciuta come località di cura, dove i monaci del Monastero di San Lorenzo praticavano trattamenti con acqua di mare e salamoia. Gli effetti terapeutici per malattie come reumatismi, idropisia, scrofola, obesità e ferite erano ben noti sia nei dintorni che più lontano. Portorose fu ufficialmente dichiarata località di cura con una legge statale del Ministero dell’Interno austro-ungarico il 25 luglio 1897.
Olio rinomato dalle olive autoctone di Pirano
L’entroterra di Pirano è un vero paradiso per la coltivazione delle olive. Qui crescono molte varietà autoctone, come la komuna o rosulja di Pirano, la žižula di Pirano, la zmartel o mortino di Pirano, la štorta di Pirano, la mata di Pirano, la črnica di Pirano e la buga di Pirano. Questi magnifici esemplari possono essere ammirati anche nel parco Forma Viva vicino a Portorose. Grazie alle particolari condizioni climatiche di quest’area, l’olio d’oliva istriano è rinomato per il suo sapore distintivo anche oltre i confini.
La maestosa viale dei pini
Il viale a doppio filare di 110 pini, parte del Parco Paesaggistico di Strugnano, è il più lungo e meglio conservato della Slovenia. Nel 2004 è stato tutelato e dichiarato monumento naturale.