Cronologia delle ricerche
Show results for selected #categories
sabato
suny_small
15 / 15°C

Una deliziosa armonia di mare e terra

Seppie con biete e polenta è un piatto tradizionale istriano che combina i sapori del mare e della terra in un pasto semplice ma sostanzioso.

Ingredienti:

  • 800 g di seppie fresche
  • 400 g di biete
  • 1 cipolla grande
  • 3–4 cucchiai di olio d’oliva
  • sale e pepe a piacere
  • 100 ml di acqua (secondo necessità durante la cottura)

Ingredienti per la polenta:

  • 250 g di farina di mais (per la cottura)
  • 1 litro d’acqua
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1–2 cucchiai di grasso (olio d’oliva o strutto)

Preparazione


Soffriggere la cipolla tritata nell’olio d’oliva. Aggiungere le seppie pulite, lavate e tagliate a pezzi. Stufare fino a quando si ammorbidiscono, aggiungendo di tanto in tanto un po’ d’acqua. Poi aggiungere le biete lavate e tritate, salare e pepare, e continuare la cottura finché le biete non saranno tenere. Aggiungere acqua secondo necessità per ottenere la consistenza desiderata.

Cuocere la polenta in una pentola per almeno mezz’ora. Versare prima un po’ di farina di mais nell’acqua bollente salata e mescolare, poi aggiungere il resto della farina e cuocere con un bastone di legno (chiamato palantar). Poco prima che sia pronta, aggiungere un cucchiaio di olio d’oliva (o strutto). La polenta non deve essere troppo dura.

Quando è pronta, versare la polenta su un piatto grande, creare un incavo al centro e versarvi sopra le seppie con le biete. Lasciare riposare qualche minuto in modo che i sapori si assorbano nella polenta, poi servire.

Un’altra variante del piatto prevede l’aggiunta di salsa di pomodoro. Il procedimento è lo stesso per le seppie con asparagi e piselli freschi sgusciati.

Iscriviti alla newsletter di Portorose e Pirano

Non perdere le ultime notizie, eventi e offerte attuali da Portorose e Pirano.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Gestione dei tuoi dati personali:

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando sul link di disiscrizione nelle newsletter ricevute e richiedere l’accesso, la correzione, la limitazione dell’elaborazione o la cancellazione dei tuoi dati personali informandoci per iscritto presso l’Ente per il turismo Portorose, Lungomare 16, 6320 Portorose, Slovenia, o tramite email a info@portoroz.si.

Politica sulla Privacy e sulla Protezione dei Dati Personali
Politica sulla privacy della piattaforma Klaviyo