Con l’aiuto del loquace salinaro Pino, scoprirete i segreti delle case dei salinari, osserverete gli uccelli e il fiume Dragogna e raccoglierete magici cristalli di sale che alla fine vi condurranno a un premio nel Museo della Salina.
L’esperienza unisce natura, cultura e divertimento, invitando bambini e adulti a imparare attraverso il gioco il rispetto per l’arte della salina e per il mondo naturale.
L’ESPERIENZA INCLUDE:
- Un percorso interattivo di esplorazione attraverso le Saline di Sicciole – Fontanigge.
- Guida vocale e narrazione con il personaggio del salinaro Pino.
- Raccolta di cristalli di sale attraverso prove, quiz e rompicapi.
- Osservazione di uccelli, piante e del paesaggio salinaro.
- Un’esperienza finale al Museo della Salina con un premio speciale.

Un’avventura in cui il sale racconta le storie dei salinari
Entrate in un mondo dove il tempo si ferma e l’aria profuma di sale. Nelle Saline di Sicciole, tra casette abbandonate, canali d’acqua e il vento che porta con sé il sussurro del mare, vi attende un’esperienza unica – Il Segreto del Salinaro. Con la guida Pino, custode delle storie dei salinari, scoprirete attraverso il gioco, le domande e le sfide la vita degli antichi salinari, le loro case, il loro lavoro e il loro legame con la natura.
Lungo il percorso vi accompagneranno cristalli di sale, uccelli, il misterioso fiume Dragogna e il profumo delle piante alofile, che rivelano come l’intreccio tra uomo e natura crei qualcosa di magico. L’esperienza unisce apprendimento, movimento e divertimento – ideale per famiglie, scuole o esploratori curiosi che desiderano conoscere le saline in modo diverso, vivace e interattivo.
Alla fine, nel Museo della Salina, vi attenderanno la rivelazione del vero segreto del salinaro e una piccola sorpresa, che piacerà sia ai più piccoli che agli adulti.
Scansionate il codice QR, scaricate l’app e partite per un’avventura in cui ogni sentiero conduce a un cristallo – e ogni segreto a una nuova scoperta!
Prima di partire, controllate gli orari di apertura del Museo della Salina e dell’area di Fontanigge, poiché possono variare a seconda della stagione.