Cronologia delle ricerche
Show results for selected #categories
sabato
suny_small
15 / 15°C

Amate il pesce fresco? Vivete un’esperienza marina unica e scoprite come nasce la pregiata spigola di Pirano Fonda e perché le cozze della Baia di Pirano sono così apprezzate.

INCLUSO NELL’ ESCURSIONE:

  • Esperienza guidata: incontro con la guida nel porticciolo del giardino ittico a Sezza
  • Trasferimento alla peschiera: imbarco e navigazione verso il giardino ittico Fonda
  • Presentazione del Parco Naturale delle Saline di Sicciole: panoramica sulle caratteristiche del parco e della riserva di pesca di Portorose
  • Giardino ittico Fonda: visita del vivaio in mare con dimostrazione dell’alimentazione dei pesci
  • Visita al vivaio di cozze: durante il rientro, possibilità di vedere dove crescono le cozze della baia
  • Esperienza gastronomica: degustazione di branzino crudo e affumicato, fior di sale, olio d’oliva locale e vini di produttori istriani
a partire da 66 € / persona
Prenota l’esperienza

Famiglia Fonda: passione e dedizione per il mare

Scoprite la famiglia che si è dedicata all’allevamento del miglior pesce al mondo.
Durante la navigazione attraverso il giardino marino Fonda, ascoltate la loro appassionata storia sulla spigola autoctona di Pirano – la spigola Fonda – e scoprite voi stessi l’amore autentico per il mare, un amore che non solo raccontano, ma che vivono profondamente ogni giorno. La famiglia Fonda ha radici secolari nell’area di Pirano, e la sua esistenza è da sempre intrecciata con il mare e la terra.

Il fondatore Ugo Fonda era biologo laureato e rinomato esperto internazionale di biologia marina. Ha trasmesso il suo amore per il mare ai figli Lean e Irena, con i quali ha fondato l’azienda di famiglia.

La dott.ssa Irena Fonda, biologa molecolare e volto della Peschiera Fonda, condivide la sua passione e missione per il mare attraverso una costante attività di sensibilizzazione sull’importanza della conservazione della biodiversità marina. Questo impegno si riflette nel suo lavoro quotidiano, ma anche nelle attività del Centro You(r)Sea, con il quale si dedica alla protezione dell’ambiente, alla riduzione dell’inquinamento e alla tutela della flora e fauna marina.

Lean Fonda, biologo laureato e subacqueo professionista, porta avanti la tradizione familiare della subacquea e della biologia marina.

Passione e amore per il mare guidano la famiglia Fonda nel loro lavoro e nello sviluppo di un’azienda che si distingue per la produzione della migliore spigola del mondo.

Un’esperienza indimenticabile: scoprite i segreti dell’allevamento sostenibile alla Peschiera Fonda

Unitevi a noi per un’esperienza davvero unica e scoprite perché, alla peschiera marina Fonda, fanno tutto “nel modo sbagliato”… almeno dal punto di vista economico:

  • i pesci restano in acqua più a lungo,
  • vengono nutriti con il mangime più costoso,
  • allevano solo avannotti di altissima qualità,
  • tutto viene fatto a mano, senza uso di sostanze chimiche, e
  • nelle reti ci sono dieci volte meno pesci rispetto agli allevamenti convenzionali.

Questo è il prezzo che pagano per la loro passione: il desiderio di allevare il miglior branzino al mondo, con metodi sostenibili e rispettosi della natura.

La vostra esperienza inizia con l’incontro con la guida nel porticciolo di Sezza, dove vi attende un’accoglienza calorosa e una breve introduzione al lavoro d’allevamento che si svolge a terra.

Poi si parte in barca – oppure, se preferite, potete raggiungere la peschiera anche in kayak o su SUP!

Durante la navigazione verso il giardino ittico Fonda, la guida vi illustrerà le caratteristiche del Parco naturale delle saline di Sicciole e della riserva di pesca di Portorose. All’arrivo visiterete il vivaio marino e assisterete alla dimostrazione dell’alimentazione dei pesci. Sulla via del ritorno, osserverete anche l’area di coltivazione delle cozze.

Il vostro viaggio si conclude sotto i pini marittimi, con una degustazione del rinomato branzino Fonda di Pirano, condito con fior di sale e un filo d’olio d’oliva istriano, accompagnato da un bicchiere di Malvasia.

Partecipate a questa esperienza autentica e scoprite i segreti dell’allevamento Fonda, dove qualità e amore per la natura vanno ben oltre ogni logica economica.

Pronti a tutto: vivete un’indimenticabile avventura in mare

L’esperienza dura dalle 2 alle 3 ore e si svolge settimanalmente durante tutto l’anno. Le visite guidate si tengono in lingua inglese, ma se tutto il gruppo parla la stessa lingua, è possibile richiedere la guida in sloveno, tedesco o italiano.

Per vivere al meglio la vostra esperienza alla Peschiera Fonda, vi consigliamo di essere preparati a diverse condizioni meteo.
In estate e nelle giornate calde, portate con voi una protezione solare adeguata: occhiali da sole, cappello e crema solare.
In inverno o nei giorni freschi, vestitevi in modo adeguato con abiti caldi e una giacca antivento.

Le visite al Giardino Ittico Fonda sono possibili solo con condizioni meteo favorevoli. In caso di maltempo, pioggia, vento o onde alte, l’esperienza può essere annullata anche poco prima dell’orario previsto, per motivi di sicurezza. In tal caso, verrete contattati il giorno stesso per concordare un nuovo appuntamento o il rinvio. Su richiesta, con prenotazione anticipata e supplemento, è possibile raggiungere la peschiera in kayak o SUP.

Prenotate ora la vostra visita e lasciatevi conquistare da un’esperienza unica offerta dalla Peschiera Fonda!
Scoprite perché sono vincitori del TripAdvisor Travelers’ Choice 2024 e l’unica esperienza nella destinazione Portorose & Pirano con il riconoscimento Slovenia Unique Experience.

Iscriviti alla newsletter di Portorose e Pirano

Non perdere le ultime notizie, eventi e offerte attuali da Portorose e Pirano.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Gestione dei tuoi dati personali:

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando sul link di disiscrizione nelle newsletter ricevute e richiedere l’accesso, la correzione, la limitazione dell’elaborazione o la cancellazione dei tuoi dati personali informandoci per iscritto presso l’Ente per il turismo Portorose, Lungomare 16, 6320 Portorose, Slovenia, o tramite email a info@portoroz.si.

Politica sulla Privacy e sulla Protezione dei Dati Personali
Politica sulla privacy della piattaforma Klaviyo