Unitevi a noi e diventate parte del movimento per la protezione del mare – prenotate il vostro posto oggi stesso!
L’ESPERIENZA INCLUDE:
- Una passeggiata esplorativa guidata lungo la costa slovena, durante la quale esplorerete habitat marini chiave come le praterie di Posidonia, le falesie di flysch e le scogliere biogeniche.
- Guida esperta da parte di naturalisti, biologi marini e conservazionisti, che vi spiegheranno l’importanza di questi ecosistemi per la biodiversità marina.
- Osservazione della vita marina in tutta la sua diversità, incluse specie minacciate come cavallucci marini, tartarughe marine, pesci, molluschi e molte altre.
- Comprensione dell’impatto delle attività umane sull’ambiente marino e su come, con un comportamento responsabile, si possa contribuire alla salvaguardia degli ecosistemi marini sani.
- Un gustoso spuntino istriano, come la focaccia istriana ripiena, da gustare durante una sosta in riva al mare – per connettervi ancora di più con la tradizione locale.
Esplorazione degli ecosistemi marini sloveni
Durante una passeggiata esplorativa guidata con un naturalista esperto, scoprirete la diversità degli ecosistemi marini sloveni, che ospitano numerose specie animali e vegetali. Le passeggiate si concentrano su habitat chiave come le praterie di Posidonia oceanica, che offrono habitat a molti organismi marini. Questo ecosistema minacciato è di fondamentale importanza per la salute del Mar Mediterraneo, poiché offre rifugio, nutrimento e aree di riproduzione a numerose specie.
Durante l’esplorazione visiterete le falesie di flysch, caratteristiche della costa slovena, che rivelano la storia geologica della zona e costituiscono habitat unici per piante e animali. I fondali rocciosi, i sedimenti sabbiosi e fangosi, e i reef biogenici formati da organismi naturali come coralli e molluschi rappresentano la base della vita marina. In questo viaggio osserverete vari organismi marini come invertebrati, pesci, molluschi, ma anche specie meno visibili ma ecologicamente fondamentali, spesso difficili da individuare.
Le passeggiate vi condurranno attraverso tipi di habitat diversi – dai fondali rocciosi e fangosi ai prati sottomarini e agli scogli poco profondi, dove incontrerete molte specie floreali e faunistiche minacciate. Con un po’ di fortuna, potreste avvistare cavallucci marini, tartarughe marine, o persino delfini. Ad ogni passo scoprirete quanto siano importanti queste aree come rifugi, zone di alimentazione e aree di riproduzione per molte specie marine. Con l’aiuto di guide esperte, comprenderete l’importanza di questi ecosistemi e come siano una parte fondamentale della biodiversità marina slovena.
Esplorazione responsabile e protezione del mare
Queste passeggiate ispiratrici non offrono solo uno sguardo alla diversità della vita marina, ma anche un importante messaggio sull’impatto delle attività umane sull’ambiente marino. Con l’aiuto di esperti qualificati, esplorerete habitat marini sensibili e capirete quanto sia importante che ogni individuo contribuisca alla loro conservazione. La vostra presenza in questa esperienza non è solo un’osservazione della natura, ma un atto di sostegno alla protezione di questi ecosistemi unici.
Durante la passeggiata incontrerete diversi tipi di inquinanti che hanno un impatto negativo sul mare e sulla vita marina, come mozziconi di sigaretta, salviette umidificate, tappi di bottiglia, sacchetti di plastica e altri rifiuti. Questi materiali minacciano gli organismi marini e possono anche influenzare negativamente la qualità della vita umana. In questo percorso, apprenderete l’importanza di un comportamento responsabile verso la natura e come potete contribuire personalmente a mantenere ecosistemi marini sani.
Le conoscenze che acquisirete vi permetteranno di partecipare attivamente alla protezione di questi habitat fragili. Questo è il dono più prezioso che porterete con voi – una nuova prospettiva sulla natura e su come potete contribuire alla sua salvaguardia, affinché anche le generazioni future possano vivere la bellezza del mondo marino.
Come potete contribuire alla salvaguardia del mare con un comportamento responsabile?
-
- Non toccate né alimentate organismi marini vivi – rispettate il loro habitat.
- Non disturbate né danneggiate gli esseri viventi.
- Non portate via souvenir dalla natura – lasciate conchiglie, pietre, legno e altri oggetti naturali dove si trovano.
- Portate sempre via i vostri rifiuti – la natura non è una pattumiera. Se vedete dei rifiuti durante la passeggiata, raccoglieteli – piccoli gesti fanno una grande differenza.
- Seguite le indicazioni di sicurezza e protezione ambientale fornite dalle guide per proteggere voi stessi, gli altri e l’ecosistema marino.
- Evitate di camminare in habitat sensibili e riducete l’uso di plastica monouso – portate l’acqua in una bottiglia riutilizzabile, così che la vostra visita non lasci tracce.
Esplorando la costa e godendovi la sua bellezza, non solo vi prendete cura della vostra salute e benessere, ma contribuite attivamente alla conservazione della natura e delle ricchezze del mare.
Unitevi a noi e diventate parte del movimento per la protezione del mare!
Il centro YouSea vi offre un’opportunità unica per esplorare gli ecosistemi marini sloveni con una guida esperta. Durante la passeggiata esplorativa, scoprirete le bellezze nascoste della costa, conoscerete la diversità degli organismi marini e contribuirete alla conservazione di questi preziosi habitat.
La vostra partecipazione sostiene direttamente la protezione della natura, permette la realizzazione di progetti chiave per la tutela del mare e vi dà la possibilità di diventare membri attivi di una comunità impegnata per la biodiversità marina.
Al momento della prenotazione vi sveleremo una località segreta sul mare, dove vivremo un’esperienza indimenticabile. La nostra scelta garantisce che l’attività si svolga ai massimi standard, offrendovi un’esperienza veramente esclusiva e di alta qualità che porterete sempre con voi.
Non aspettate – prenotate il vostro posto ed entrate a far parte del cambiamento!
Per chi desidera saperne un po’ di più: l’importanza delle coste marine
La costa marina rappresenta la parte più ricca e diversificata del mare sloveno, piena di habitat marini diversi, tra cui praterie di Posidonia oceanica, scogliere biogeniche, fondali rocciosi e fangosi, e una laguna marina. Le passeggiate si svolgono prevalentemente fuori dalle aree protette, poiché anche questi ambienti costieri sono ricchi di biodiversità e fenomeni naturali affascinanti. In questo modo si possono esplorare elementi naturali essenziali senza sovraccaricare le zone più sensibili, anche se in alcuni casi le passeggiate possono svolgersi all’interno delle aree protette.
La costa slovena comprende solo una piccola parte di aree protette, che rappresentano solo una minima percentuale del mare sloveno. Tra queste: il Parco Paesaggistico Debeli Rtič, il Parco Paesaggistico Strugnano, il Monumento Naturale di Punta Madonna e il Parco Paesaggistico delle Saline di Sicciole.
Nel Parco Paesaggistico Debeli Rtič esplorerete una zona costiera poco profonda fino a 100 metri dalla riva, dove vivono specie marine a rischio, come il pinna nobilis, i cavallucci marini e le tartarughe marine. L’area comprende anche un prato salato mediterraneo, un vero gioiello del patrimonio naturale. Strugnano è noto per le sue caratteristiche geologiche e per l’imponente falesia di flysch di 80 metri, che domina la costa e si fonde con il litorale marino naturale.
Il Monumento Naturale di Punta Madonna, dove il mare raggiunge profondità di 38 metri, è l’area più ricca di biodiversità del Golfo di Trieste, conosciuta localmente come “Triglav sottomarino”.
Visitando queste aree scoprirete una straordinaria biodiversità, che può essere preservata rispettando le normative ambientali. Il Parco delle Saline di Sicciole è una delle aree naturali protette più importanti della Slovenia. È parte della rete Natura 2000 e una zona Ramsar, dove prosperano oltre 280 specie di uccelli, incluse specie minacciate come le sterne e vari tipi di aironi. Le saline sono anche un importante sito di svernamento e sosta migratoria per molti uccelli acquatici.
Questa zona è ricca non solo dal punto di vista naturale, ma anche culturale. Le saline rappresentano un’industria tradizionale ed ecologica, dove il sale viene ancora raccolto a mano, rendendole un patrimonio di valore naturalistico eccezionale.
In questi luoghi, un comportamento responsabile contribuisce alla conservazione della ricchezza naturale. È fondamentale rispettare gli habitat protetti e aiutare a preservare questa biodiversità per le generazioni future.