Cronologia delle ricerche
Show results for selected #categories
domenica
partly_cloudy_small
17 / 17°C

Vsaj trije razlogi za novembrski obisk Istre

San Martino ci
porta molte delizie culinarie, ma il protagonista indiscusso rimane sempre il “nettare
degli Dei”, ossia il nostro rinomato vino. Conoscere gli eccellenti vini
dell’Istria slovena può anche trasformarsi in una vera esperienza romantica se vi
si unisce una passeggiata nei vigneti ad un passo dal mare, oppure della buona
musica. Mentre per coloro che amano i gusti dolci, l’evento da non perdere si
svolgerà a Strugnano, che attende tutti con i suoi dolcissimi “frutti del
paradiso” arancioni – i cachi.


Festeggiare San
Martino al mare

A Marezige, paese
famoso per l’eccellente refosco e per la prima fontana del vino in Slovenia, dall’8
al 10 novembre si terrà la tradizionale festa Martinja. Ogni anno, questa
manifestazione offre un’ottima opportunità per degustare i vini degli enologi
istriani e i piatti della tradizionale cucina locale.

Lo stesso fine
settimana San Martino sarà festeggiato anche nel tendone allo stadio
Bonifika di Capodistria, dove oltre al vino nuovo, ad intrattenere i visitatori
ci saranno i gruppi musicali Mambo Kings e Tequila che suoneranno venerdì 8
novembre, Luka Basi e il gruppo Gedore si esibiranno sabato 9 novembre, mentre
domenica 10 novembre, i visitatori potranno godersi le melodie dei gruppi
vocali Capris, Solinar e Semikantà.

San Martino è anche
l’occasione quando presso Vinakoper, la più grande cantina di vini dell’Istria
slovena si impegnano in modo particolare per soddisfare i loro ospiti. Venerdì
8 novembre la cantina offrirà molti eventi interessanti: per tutto il giorno ci
saranno le visite guidate della cantina con degustazioni, dalle ore 14:00 in
poi, presso la boutique del vino ci sarà l‘Afterwork party, mentre dalle
17:00 in poi, alla Casa del Refosco ci sarà la Degustazione di San Martino con l’annuncio dei padrini del vino, l’incoronazione della nuova Regina
del vino dell’Istria slovena e tante delizie gastronomiche, tra
le quali non mancheranno certo le castagne, accompagnate dal vino
giovane.

Anche a Gažon, l’8
novembre si terrà la degustazione del vino giovane con la “castagnata”,
mentre a Sicciole si festeggerà San Martino con la marcia di Martino il 9 novembre. Il 10 novembre sarà la volta di Isola, dove tra le ore 13:00
e le 19:00 saranno presenti i produttori di vino locali con tutte le loro
varietà migliori e altre leccornie gastronomiche.

A novembre, Strugnano si tinge di
arancione. Infatti, dal 15 al 17 novembre, anche quest’anno nella valle di
Strugnano regnerà il cachi. Alla tradizionale festa, i visitatori potranno
acquistare le cassette di cachi e gustare le tante prelibatezze che gli
abitanti di Strugnano preparano con queste “mele d’oro”: marmellate,
cachi essiccati, acquavite di cachi, strudel, crostate e gelati. Si terranno
anche visite guidate gratuite alle saline di Strugnano, seminari professionali
sulla produzione, l’uso e l’essiccazione del cachi, il concorso per il più
grande caco di Strugnano e il programma di intrattenimento con il gruppo musicale
Platana e il gruppo vocale Šufit.

Leccornie musicali

Il
16 novembre al Teatro Tartini di Pirano, Teo Collori e Momento Cigano presenteranno
il loro nuovo vivace disco, mentre il giorno dopo, a Capodistria, in occasione
del 70° anniversario di Radio Koper-Capodistria si esibiranno in
concerto all’Arena Bonifika i Perpetuum Jazzile e Nina Pušlar. Il
22 novembre, alla Casa di Cultura di Isola potremo assistere alla performance
di due musicisti eccezionali, Janez Dovč e Boštjan Gombač, che si
esibiranno in un tour musicale attraverso la musica popolare slovena e anche con
alcuni loro brani d’autore. 

 

***

 

Allegati:

Foto 1: La Punta
grossa invita a fare una passeggiata tra i suoi vigneti ad un passo dal mare.
(foto: Jaka Ivančič)

Foto 2: Oltre al
vino, i festeggiamenti di San Martino a Isola offrono anche una varietà di
leccornie istriane. (Foto: Jaka Ivančič)

Foto 3: A
Capodistria, la Festa del vino a San Martino quest’anno raggiunge già la sua 22°
edizione. (Foto: Urban Urbanc, STO) 

Foto 4: La Festa
dei cachi tinge Strugnano di colore arancione. (Foto: Jaka Ivančič)

 

Redatto da: Lea Šuligoj, Ente per il turismo Portorose g.i.e.

In collaborazione
con:
 l’Organizzazione turistica di Capodistria, l’Ente per il turismo Isola g. i. e. e il Comune di Ancarano.

Iscriviti alla newsletter di Portorose e Pirano

Non perdere le ultime notizie, eventi e offerte attuali da Portorose e Pirano.
Iscriviti alla nostra newsletter.

Gestione dei tuoi dati personali:

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando sul link di disiscrizione nelle newsletter ricevute e richiedere l’accesso, la correzione, la limitazione dell’elaborazione o la cancellazione dei tuoi dati personali informandoci per iscritto presso l’Ente per il turismo Portorose, Lungomare 16, 6320 Portorose, Slovenia, o tramite email a info@portoroz.si.

Politica sulla Privacy e sulla Protezione dei Dati Personali
Politica sulla privacy della piattaforma Klaviyo